Prelato spagnolo (Motril 1662 - Roma 1743), vescovo di Cartagena (1705), sostenne come viceré e capitano generale di Valencia e Murcia Filippo V nella guerra di successione e intervenne presso di lui perché [...] Clemente XI, che aveva riconosciuto (1709) come re di Spagna l'arciduca Carlo d'Austria (poi Carlo VI imperatore); creato cardinale rinunziò al vescovato; ottenne da Innocenzo XIII la bolla Apostolici ministerii (1723) sulla disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell'imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, [...] di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia). Carlo IV nella Bolla d'oro del 1356 confermò a sette il numero degli elettori, mantenuto fino al 17° sec., quando il numero dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] des bâtiments du XVIème siècle au XIXème siècle. Une recherche à Venise, Venise 1982, pp. 49-52.
495. A.S.V., Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 18, c. 9; reg. 21, cc. 28v, 37; reg. 23, c. 158.
496. Ivi, Savi ed Esecutori ...
Leggi Tutto
toro
Fase di prolungato rialzo di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato orso (➔), che indica una fase ribassista. Un mercato t. (ingl. bull) si accompagna a un atteggiamento di ottimismo diffuso [...] 1953 al 1957, dal 1993 al 1997 e dal 2003 al 2007; il primo e l’ultimo finirono con l’esplosione della bolla speculativa che si determinò nella fase finale, gli altri due con una fase riflessiva di perdite contenute, detta soft landing (atterraggio ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] del libro, ma poi si rimise alla diligenza dei papi. Il 14 luglio 1570 con la bolla Quo primum Pio V ne diede l'edizione ufficiale: tranne poche modifiche introdottevi da Clemente VIII, Urbano VIII, Leone XIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'ottobre del 1581. L'entrata in vigore del nuovo calendario slittò invece di un anno. Il 24 febbraio 1582, G. emanava la bolla Inter gravissimas con la quale stabiliva che al giovedì 4 ottobre di quell'anno seguisse il venerdì 15 ottobre e che non ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] intentio con cui Francesco stesso aveva dettato la regola.
La mediazione tra le due parti, tentata da Clemente V con la bolla Exivi de Paradiso (6 maggio 1312), rappresentò un parziale successo per gli spirituali, prima che l’ascesa al pontificato di ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] vi esercitava l'ufficio importante, secondo la Regola, di portiere, quando venne eletto abate di Lérins. Di lì, con bolla del 29 marzo 1263, Urbano IV lo trasferì a Monteccassino.
La sua scelta per la sede cassinese aveva, soprattutto, un fine ...
Leggi Tutto
Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento [...] . Nel 1583 ebbe il cappello cardinalizio da Gregorio XIII e fu eletto papa il 5 dic. 1590. Confermò, in una bolla famosa, il diritto d'asilo, estendendolo oltre i limiti tollerabili dall'autorità politica e suscitando così opposizioni e discussioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] in epoca postcarolingia, si afferma la prassi della monarchia elettiva: stabilmente definita dal XIII secolo e formalizzata con la Bolla aurea del 1356, essa prevede che il re di Germania e imperatore del Sacrum Imperium venga scelto da un collegio ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...