• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2685 risultati
Tutti i risultati [2685]
Biografie [1365]
Religioni [943]
Storia [536]
Storia delle religioni [171]
Diritto [186]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Geografia [57]
Letteratura [66]
Storia e filosofia del diritto [47]

Adeodato I papa

Enciclopedia on line

Adeodato I papa Romano (m. 618), succedette a Bonifacio IV il 19 ott. 615 e morì dopo aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero, in occasione dei suoi funerali. Del suo breve pontificato non si hanno [...] notizie di rilievo. La bolla plumbea di A. è il più antico originale di bolla pontificia conservata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adeodato I papa (2)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] città in nome del padre Niccolò, anche se solo fino a ottobre dello stesso anno, quando il papa con una bolla dichiarò Tolentino sotto la sua soggezione; per ricompensare i Mauruzzi della perdita subita, non dimentico dei meriti che essi avevano ... Leggi Tutto

ESTE, Ugo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ugo d' Gianluca Battioni Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] nei diplomi del 19 dic. 1361 con i quali Niccolò e i fratelli vengono formalmente investiti dei territori già posseduti; nella bolla del 28 ag. 1362 con la quale gli Este sono ricompensati con Nonantola, Bazzano e Panzano (da riunirsi al distretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto da Genova

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse Chiavari 1250 circa - m. Anagni 1300); studiò a Parigi, fu lettore a Montpellier e venne eletto maestro generale su proposta di Bonifacio VIII. Si trovò in una situazione delicata [...] quando la bolla Super cathedram (1300) limitò, per domenicani e francescani, l'indipendenza di cui godevano di fronte al clero diocesano quanto alla predicazione, alle confessioni e alle sepolture. Gli si attribuiscono, senza alcuna certezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – MONTPELLIER – FRANCESCANI – ARISTOTELE – DOMENICANI

Égault des Noès, Pierre-Marie-Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Dinan 1777 - Moulins 1839). Si occupò specialmente di topografia; a lui è dovuto un tipo di livello a cannocchiale ancor oggi in uso, noto con il suo nome, caratterizzato dalla livella [...] a bolla d'aria fissata all'alidada (con l'interposizione di viti di correzione), mentre il cannocchiale riposa su due cuscinetti cilindrici apribili e può quindi esser rotato attorno al suo asse ottico e invertito di posizione rispetto all'alidada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIDADA – LIVELLA – DINAN

Enrico da Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico da Cremona (E. Casalorci) Filippo Cancelli Decretalista, vescovo di Reggio dal 1302, morto nel 1312; fu autore del De Potestate Papae; gli si attribuisce anche un frammento di libello anonimo [...] dettato a commento della bolla Clericis laicos. La sua opera s'inserisce nella polemica tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello la stessa implicazione ricorre nel libello a commento della bolla Clericis laicos, onde anche le ragioni di attribuzione allo ... Leggi Tutto

Branca, Taddeo del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Branca, Taddeo del Franco Mancini Poeta e grammatico (secc. XIV-XV). Trascorsa la fanciullezza e parte della giovinezza nella nativa Verona (ancora canibus ditata), ne esulò avanti il 1405, l'anno della [...] ‛ Bolla d'oro ', che segnava l'estendersi del dominio veneziano in quella città e, insieme, la completa rovina degli Scaligeri. Dell'educazione ricevuta in patria, ricca allora di memorie e fiorente del culto di D. - alimentato quest'ultimo dalla ... Leggi Tutto

Vernani, Guido

Enciclopedia on line

Teologo (n. Rimini fine sec. 13º - m. dopo il 1344), frate domenicano, prof. di teologia nel convento domenicano di Bologna. Ardente sostenitore del potere temporale della Chiesa, svolse questa sua tesi [...] in un commento alla bolla Unam sanctam di Bonifacio VIII (pubbl. da M. Grabmann nel 1934) nel trattato De potestate summi pontificis (1327) e nel libello, per il quale è soprattutto noto, De reprobatione Monarchiae composita a Dante (scritto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – UNAM SANCTAM – DOMENICANO – TEOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernani, Guido (2)
Mostra Tutti

CRISTO, Ordine del

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] caricata di una croce latina piana minore smaltata di bianco, sormontata da corona reale, con nastro rosso ondato. In base alla bolla di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di Pio ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSI – CALLISTO III – GESÙ CRISTO – PORTOGALLO – DIONIGI I

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] portata oltre e S. preferì concludere la pace all'insaputa dei Veneziani. Nel campo ecclesiastico, S., nel 1478, emanò una bolla con la quale conferì ai sovrani di Castiglia e di Aragona il potere di nominare inquisitori di loro fiducia. Nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 269
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali