• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2685 risultati
Tutti i risultati [2685]
Biografie [1365]
Religioni [943]
Storia [536]
Storia delle religioni [171]
Diritto [186]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Geografia [57]
Letteratura [66]
Storia e filosofia del diritto [47]

flittene

Dizionario di Medicina (2010)

flittene Manifestazione bollosa cutanea causata da ustione. Si forma, insieme all’edema, per insulto termico nel caso delle ustioni di secondo grado, che coinvolgono epidermide e derma. Ogni bolla si [...] forma per una raccolta di liquido al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Si possono avere f. anche per contatto con sostanze urticanti, per inoculazione di veleno di imenotteri, per uso di detergenti ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – IMENOTTERI – DERMA – EDEMA

livella

Enciclopedia on line

Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] modo che resti libero soltanto un piccolo spazio dove si raccolgono i vapori del liquido e che è impropriamente detto bolla d’aria. La superficie interna superiore del tubo è lavorata secondo una superficie torica; la superficie esterna superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETERE SOLFORICO – IMPEDENZA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livella (2)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Sorbona e il Parlamento di Parigi si espressero contro le tesi di Lutero, mentre già il 3 gennaio Leone X, con la bolla Decet Romanum Pontificem decretava la scomunica del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Clemènte XI papa

Enciclopedia on line

Clemènte XI papa Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] di diritto di asilo; dal punto di vista religioso, condusse una lotta a fondo contro i giansenisti con la bolla Unigenitus (1713). La guerra per la successione di Spagna (1708: occupazione austriaca di Comacchio; 1709: riconoscimento di Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO ALBANI – VITTORIO AMEDEO II – CARDINALE DIACONO – DIRITTO DI ASILO – INNOCENZO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XI papa (4)
Mostra Tutti

Boece, Hector

Enciclopedia on line

Boece, Hector Storico e umanista scozzese (1465 circa -1536); studiò e insegnò al Collegio Montaigu di Parigi, ove conobbe Erasmo. Passò poi (1500) come primo rettore all'università di Aberdeen, fondata (con bolla papale [...] del 1494) dal vescovo Elphinstone; e qui fu anche canonico della cattedrale. B. deve la sua notorietà di storico alle Episcoporum Murthlacensium et Aberdonensium Vitae (1522) e alle Scotorum Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boece, Hector (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] dalla controversia giansenista. Buon domenicano, si affrettò col breve Demissas preces del 14 novembre 1724 a dichiarare che la bolla Unigenitus non pregiudicava in nulla gl'insegnamenti delle scuole agostiniana e tomista in materia di grazia e di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – LEGAZIA APOSTOLICA – SAN LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII papa (3)
Mostra Tutti

PEMFIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag) Leonardo Martinotti Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] sana si provoca la comparsa di una bolla (segno di Nikolsky). Rompendosi le bolle si formano erosioni e croste, molto distrofie residuali permanenti. Pemfigo vegetante: sul fondo delle bolle si producono rapidamente delle vegetazioni che emanano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMFIGO (2)
Mostra Tutti

Anfòssi, Filippo

Enciclopedia on line

Teologo (Taggia 1748 - Roma 1825), domenicano. Nel 1803 fu chiamato a Roma e incaricato di confutare le critiche rivolte dal canonista lovaniese J. Le Plat e da altri teologi alla bolla Auctorem fidei [...] con la quale Pio VI aveva condannato il sinodo di Pistoia. Maestro del Sacro Palazzo (1815), fu intransigente sostenitore degli atteggiamenti più conservatori degli ambienti di Curia sia in campo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMENNAIS – CANONISTA – TEOLOGI – TAGGIA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfòssi, Filippo (1)
Mostra Tutti

Alessandro VII papa

Enciclopedia on line

Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] . 1655. Proseguì da pontefice la lotta con il giansenismo (aveva già partecipato alla elaborazione della bolla In eminenti, 1642) pubblicando le due bolle Cum occasione (1653) e Ad Sanctam beati Petri sedem (1656); intervenne nelle questioni dei riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – FABIO CHIGI – INNOCENZO X – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VII papa (4)
Mostra Tutti

Petitpied, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo giansenista (Parigi 1665 - ivi 1747). Professore di Sacra Scrittura alla Sorbona dal 1701, fu uno dei firmatarî del famoso Cas de conscience e tra i più strenui oppositori della bolla Unigenitus. [...] Costretto più volte all'esilio, scrisse moltissimo in favore del giansenismo, di cui fu forse il più grande difensore nel sec. 18º. Tra le sue opere: Histoire du "Cas de conscience" (8 voll., 1705-1711); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – BOLLA – DE M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 269
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali