CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] dopo il rifiuto di Rogerio Caza, confessore pontificio.
Nulla sappiamo - per il silenzio delle C. ricevette la notizia di essere stato creato vescovo di Reggio Emilia: la bolla In supreme, con cui la nomina veniva resa di pubblica ragione, porta la ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] insieme ai cardinali Salviati e Montalto, come esecutore della bolla Pro Commissa (15 agosto 1592), che aveva stabilito (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] di Baviera, per gli elettori ecclesiastici.
L'istruzione pontificia, che deve essere di pochi giorni anteriore al ... a Napoli, 25maggio 1626; Borgh. Lat. 74, f. 29: Urbano VIII, Bolla ad episcopum Casertanum A. D., Roma, 5 nov. 1625; Borgh. lat. 49, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] il fatto che fosse nominato sollecitatore apostolico da Gregorio XIII, con bolla del 13 febbr. 1584, lascerebbe supporre che il B. pur elevata, ma rimasta isolata, di generale delle milizie pontificie. I contrasti tra i due fratelli di Paolo V erano ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] seguito secondo l'edizione del Tino, 1579) dedicati a dignitari della corte pontificia (ad esempio, l'ode in faleci, p. 69, in cui ". In seguito fu ordinato sacerdote e nel 1582, con bolla del pontefice Gregorio XIII in data 23 agosto, fu nominato ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] alla produzione di Tolfa: egli infatti cercò di imporre a tutti gli Stati cristiani l'acquisto del minerale pontificio. Nel 1463 vietò con una bolla ai mercanti cristiani l'acquisto dell'allume turco imponendo loro quello di Tolfa. Era l'inizio della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] . fu confermata poi dal pontefice Gregorio XII, con bolla del 27 giugno 1407.
Nel frattempo Venezia, protesa Pietro fu tra i cardinali che posero fine allo scisma, con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco meno di un mese prima ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] insieme con il fratello Giuseppe, in deroga alla bolla emanata oltre due secoli prima da Giulio II che 3, Roma 1934, p. 270; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] al quale B. fu riconosciuto in torto. Di tutte le lettere pontificie che riguardano Spoleto ed il suo vescovo, questa è l'unica la sua speciale protezione; il 13 genn. 1218 emanò la bolla che dichiarava scaduta l'autorità di B., pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] aver conferito un canonicato non osservando le norme previste dalla bolla "Quanta ecclesia Dei" di Pio V, non ancora pubblicata in quella diocesi. Il capitolo fece ricorso alla Curia pontificia e si vide riconoscere le proprie ragioni, ma intanto il ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...