MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Ludovico con diritto di successione. Clemente VIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 e l'11 febbraio successivo il cardinalizia istituita per la riforma dell'elezione pontificia e della congregazione dell'Inquisizione. Nel conclave ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] causa della sua permanenza a Verona per tutto l'arco del suo pontificato, le date più precise per l'elezione e la morte di G.H. Pertz, 1866, p. 5. Per la sua attività, le bolle da lui emanate e i privilegi concessi, v. i regesti raccolti in Regesta ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] riconquista e di organizzazione in Stato dei territori di dominio pontificio in Italia già progettato dai papi precedenti, ma la cui militare le iniziative e la politica del card. Albornoz. Con bolla del 6 ag. 1353, il D. fu incaricato inoltre dal ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] a quella del papa (conciliarismo). Ebbene, a partire dalla bolla di conferma da parte di Pio IV degli atti del Concilio decreti nella cattolicità, fino alla proclamazione dell'infallibilità pontificia in materia di fede e di morale nel Concilio ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] 18 anni fu chierico; a 26 anni venne nominato cameriere pontificio e visse intemerato alla corte di Alessandro VI. Protonotario apostolico il rogo del Talmud nel 1553; nel 1555 con la bolla Cum nimis absurdum impose l'istituzione dei ghetti; un anno ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] l’ordine intero, portò Leone X nel 1517, con la bolla Ite vos, a dividere le due famiglie, unendo agli osservanti le L’Ordine ha numerosi centri di studio, tra cui il Pontificio Ateneo Antonianum a Roma.
I conventuali
I F. minori conventuali ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] 1539, poi un anno dopo (27 sett. 1540) con la bolla Regimini militantis Ecclesiae. Il 22 aprile 1541, I. fu unanimemente eletto terre di missione. Nel 1548 ottenne l'approvazione pontificia degli Esercizî spirituali; con la nuova approvazione della ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di Parma e di Toscana, tuttora riconosciuti come legittimi dal governo pontificio.
D'altra parte, la questione dell'invito ai sovrani era notorî. Fu deciso, quindi, d'inserire nella bolla una frase generica intorno alla cooperazione che i principi ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] profonda trasformazione della struttura della Chiesa attuata con la bolla Ineffabilis Deus del 1854, col Sillabo (1863) e e sottoscrissero una dichiarazione contraria all'infallibilità pontificia chiedendo la convocazione d'un nuovo concilio al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] , per il suo svolgimento. Il 25 dicembre 1961, con la bolla Humanae salutis, indisse il Concilio, fissandone poi l'apertura per l a 87, e il numero complessivo dei cardinali creati sotto questo pontificato a 52; G. XXIII stabilì pure che d'ora innanzi ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...