CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] e familiari che degli organi tradizionali della burocrazia pontificia, i cui esponenti erano stati nominati prima seguito del concilio, egli si trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio 1439), degli armeni (22 nov ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 , Il conclave di Venezia nel Diario del principe don Agostino Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV ( ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] servizio del cardinale Felice Peretti in qualità di coppiere.
Asceso al pontificato col nome di Sisto V, questi nominò già nello stesso 1585 di città e di sede vescovile. Ciò avvenne con la bolla Pro excellenti praeminentia del 17 marzo 1586. Se la ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] per ottenere la dignità episcopale, si rese necessaria una dispensa pontificia (13 marzo 1313); il 27 gennaio dello stesso anno testandi concessa da Giovanni XXII il 16 sett. 1333 e le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] a noi note secondo varianti grafiche diverse: "Herbertus", in una bolla del papa Innocenzo II del 19 nov. 1132, in un Humbertus", morto il 25 febbraio 1138. Tra i due, avrebbe pontificato un terzo presule: "Armannus" ("Armanus"). Ma quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Nel 1758 il F., che durante la controversia veneto-pontificia del 1754 scrisse per il doge un Caso teologico-canonico troppo esplicito paladino della tolleranza che non il critico della bolla in coena domini e dell'autocrazia papale" (La società ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] a pochi giorni dalla sua elezione, di redigere la celebre bolla Aeterni Patris, pubblicata il 15 dicembre dello stesso anno, della riforma" (Ermini, I, p. 210).
Fu sotto il pontificato di Alessandro VII (1655-1667) e, pare, dietro sua espressa ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] ' Medici a granduca di Toscana; e fu probabilmente lui a redigere la bolla "Romanus pontifex", del 27 agosto, con la quale Pio V concesse a presso il commissario preposto all'esazione delle gabelle pontificie. Il riconoscimento era anomalo, in quanto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , al granduca di unire la sua flotta a quella pontificia per appoggiare la Repubblica di Venezia nella guerra contro i si sottomise e interpose appello al futuro concilio ecumenico contro la bolla e le censure che l'avevano colpito, ma, stabilitosi in ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] cardinale dei Ss. Martino e Silvestro in una bolla del 3 luglio 1103, peraltro riconosciuta come falsa. nove cardinali, l'elezione di Callisto II, avvenuta a Cluny.
Durante il pontificato di Callisto II le notizie su D. si limitano quasi solo alla ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...