• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [546]
Religioni [443]
Storia [250]
Storia delle religioni [123]
Diritto [83]
Diritto civile [62]
Arti visive [37]
Storia e filosofia del diritto [25]
Letteratura [16]
Storia medievale [11]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Nicola Criniti Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Benedicti", scriverà più tardi papa Gregorio VII nella sua bolla del 6 febbr. 1077, con la quale concedeva la XXXIX, Pinerolo 1908, nn. IV-VI, pp. 7-13; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, nn. *1-3, pp. 234 s.; Das Register Gregors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] dicembre 1254), ma nel frattempo, pur restando nella curia pontificia, si occupò della sua diocesi e costituì un punto ., 178, 197, 207-235; Id., Un testimone sconosciuto della bolla di scomunica di Federico II e la cosiddetta Vita Innocentii IVdi N ... Leggi Tutto

OLDRADO da Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Ponte Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In [...] seguito del quale sarebbe stato chiamato presso la Curia pontificia ad Avignone, dove giunse nello stesso 1311. Nella 70), per esempio, fu redatta da Clemente V, nel 1314, la bolla Pastoralis Cura, che si interponeva nella guerra tra Enrico VII e il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] , Arm. XXXV, vol. 49), estratto dai libri di bolle inerenti i papi da Urbano VI a Eugenio IV, fu appunto XIV (1893), pp. 167, 171 s.; G. Bourgin, La "familia" pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUDEMONOIANNIS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUDEMONOIANNIS, Andrea Vittorio Peri Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sulle ipotesi scientifiche galileiane, sono conservati nell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Curia, mss. 555, 713, Al momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di Gregorio XIII, gli alunni greci formati a Roma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] opposizione della Francia, che intuiva i suoi ambiziosi progetti di potere. Col nuovo pontificato di Innocenzo XI (un cui tentativo di far approvare una bolla contro il nepotismo fallì per l'opposizione di buona parte del Collegio cardinalizio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] pallio da papa Leone IX soltanto l'anno dopo, con bolla datata 8 apr. 1053. Già all'inizio il suo , Patr. Lat., CXLIV, cc. 223-225, 290-292; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 53 s.; Regesta Pomposiae, a cura di A. Samaritani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colonna, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Iacopo (detto Sciarra) Enzo Petrucci , A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] alla presenza del papa entro il 29 giugno 1304 (cfr. la bolla Flagitiosum scelus del 7 giugno 1304, in Ch. Grandjean, Les Registres Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla Signoria pontificia, Roma 1952, ad indicem (offre la maggiore quantità ... Leggi Tutto

Giovanni di Jandun

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Jandun Cesare Vasoli Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328. Non conosciamo le circostanze della [...] condanna dell'imperatore e confutava il Defensor pacis in un'apposita bolla (cfr. Mon. Germ. Hist., Const. VI I, nn subito vi entravano i Colonna e gli Orsini, restaurando la signoria pontificia. Il 6 agosto l'imperatore e il suo seguito erano già ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – SIGIERI DI BRABANTE – LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Jandun (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois , I, 2, Roma 1792, pp. 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 86
Vocabolario
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali