MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] , il papa potesse dispensare dall’usura, giacché la bolla di Niccolò V (1452) consentiva d’incassare la decima sui censi, il M. illustrava singoli punti della norma pontificia, con particolare attenzione alle implicazioni contrattuali, ipotecarie e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Mastino si risolse a inviare come ambasciatori presso la Sede pontificia tre celebri giuristi: G. fu affiancato in questa fu la sanzione dello Studium generale, ottenuta per sua iniziativa con la bolla del 1° ott. 1339.
Al ritorno in Verona, G. si ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] dall'Estaing. Il 15 febbraio l'E. ristabilì l'autorità pontificia a Corneto (od. Tarquinia), il 23-25 aprile a Orvieto 527 s.; E. Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 -in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] inoltre del tentativo di Innocenzo XI di emanare una bolla contro il nepotismo, nel maggio 1677, il 520 ss., 527 ss.; E. Cappelli, L'ambasceria del duca di Créquy alla corte pontificia, Rocca San Casciano 1897, pp. 74 ss., 98 ss., 102, 104; C. ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] S. Michele di Murano.
Per ottenere la ratifica pontificia di queste deliberazioni, superando le resistenze di Delfino Roma. Il 4 luglio 1513 ottennero da papa Leone X la bolla di conferma della riforma dell’Ordine e nell’agosto ritornarono a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] societas, religio) usati nei primi documenti della cancelleria pontificia rivolti a Francesco e ai suoi compagni alla dai maestri contro i Mendicanti e il 20 novembre, con la bolla Etsi animarum, prese nettamente posizione contro i loro privilegi.Fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] il che sarà molto difficile, non potrà rimediar niente: la Bolla del Papa è stata, ed è continuamente maltrattata con delle 'Almada, favorendo l'elezione del Ganganelli.
Sotto il nuovo pontificato il C. godette di maggiore considerazione. Avuto l'11 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , Roma 1935, ad ind.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum - Campania, Berolini 1935, pp. 1945, pp. 62, 162, 195, 209, 229, 253; L. Mattei Cerasoli, Una bolla di Gregorio VII per la badia di Cava, in Studi gregoriani, I, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] della spiritualità del C. si opera nel contatto con la Curia pontificia, nel 1367. Molto sensibile come sappiamo, al tema della povertà, quella femminile fondata da Caterina Colombini, con la bolla Romanus Pontifex del 6dicembre.
Opere del C. sono ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Pio VI lo designava al più importante incarico di ministro pontificio presso la corte sabauda.
Dopo un breve soggiorno a Imola dette inoltre ordine ai parroci di diffondere la conoscenza della bolla Auctorem fidei del 28 ag. 1794 contro il giansenismo ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...