FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] rimase non bullata, priva cioè del sigillo dell'approvazione pontificia; solo quella del 1223 (Regula bullata) ottenne l' di F., avvenuta il 3 ottobre 1226. In ogni caso nella bolla di canonizzazione del 1228 non vi era alcun cenno alle stimmate; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] il 6 aprile di quell'anno, firmò una bolla che concedeva 100 giorni di indulgenza a quanti avessero , pp. 126 s.; F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresentazione stabile pontificia in Venezia, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] ordini religiosi nelle regioni di sua competenza la bolla di istituzione ed esortò a collaborare. Inviò una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a Roma, in forma un po' ridotta a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di cui egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio di Giacomo d'Euse, "il Caorsino", col nome di Giovanni XXII pp. 296, 299; R. Tarella, Re Enrico VII a Novara, in Boll.stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 230 ss ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] riferimento a "civitates, seu urbes, seu castella, seu casalia" e in una bolla di Eugenio III del 1151 si legge un elenco di "urbes seu municipia a in occasione della crisi prodottasi con l'invasione pontificia, un certo numero di città, fra le quali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , prima di venire a Roma, all'ascesa al soglio pontificio dello zio (8 apr. 1455).Da quel momento iniziò, -551, doc. 18).
Fonti e Bibl.: Tra le fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] I, Milano, Firenze 1913, pp. 546 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Liguria sive Provincia Mediolanensis, Lombardia, Berolini 1913, pp. al governo …, cit., ad ind.; F. Gabotto, Una bolla sconosciuta di M. vescovo di Torino e la fondazione dell’ ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] papa. Per il F., tenace assertore dell'infallibilità pontificia, era inammissibile che i vescovi potessero giudicare in a Roma, cardinale J. E. de La Trémoille, una nuova bolla che meglio precisasse la condanna delle Réflexions. Di nuovo fu il F ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Francesco ben presto ebbe bisogno di un'approvazione pontificia, la cosa diventava più delicata per i sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. della Deput. di st. patria per l'Umbria, XLI (1944), pp. 34-160 ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] sei cardinali che stilarono la mai pubblicata bolla di riforma della Curia, effimero frutto ad ind.; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato pontificio…, Roma 2010, ad ind.; T. Daniels, La congiura dei Pazzi: I documenti ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...