PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] redasse, insieme a Michele Di Pietro, la bolla Quam memorandum (10 giugno 1809) con cui A.M. Giorgetti Vicchi, Roma 1977, p. 3; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Roma 1978, passim; S.J. Miller, Portugal and ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ecclesiastici immuni. Con le sue insistenze strappa per mezzo della bolla del 15 luglio 1763 ricche prebende ai seminari diocesani dell' università di Cagliari e per essa ottiene una ricca rendita pontificia; la dota d'una sede adeguata e di una ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] In cambio di aiuti militari e sostegno diplomatico presso la Curia pontificia, Eleonora pretendeva che F. IV le donasse sia il Regno la sola discendenza di F. IV, perché, in base alla bolla di ratifica del trattato (20 ag. 1372), si era costituito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la sua posizione e nominò l'uditore di Rota francese De Noizet rifiutando al G. le bolle confermative. La questione rimase irrisolta fino al termine del pontificato e solo dopo l'elezione di Alessandro VII il G. si vide confermare, nel concistoro del ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce bollare (cfr. soprattutto Pd XVIII 130 ss.). A condividere poi il cit., pp. 587-593).
Lo storico della marina pontificia, il frate Alberto Guglielmotti (morto nel 1893), ricorre spesso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , al fianco di coloro che, insieme al governatore pontificio di Perugia ed al duca d'Urbino, giurarono nell Scalvanti, Per la sepoltura di Braccio Baglioni e di Braccio Fortebracci in Perugia, in Boll. d. R. Dep. di st. patria per l'Umbria, XII(1906), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] a Ginevra e a Mantova. Nel settembre la corte pontificia proseguì il viaggio fino a Roma. Tra i compiti ad Indicem;T. Foffano, I primi benefici del card. B. C. in una bolla ined. di Bonifacio IX, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVII ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] affidare Lucera a L. Beccadelli.
L’elezione al soglio pontificio di Ciocchi Del Monte, Giulio III, nel febbraio 1550, Cervini, il quale lo volle coinvolgere nelle discussioni sulla nuova bolla relativa al conclave che aveva in animo di promulgare.
Nel ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] sospesa per la morte del papa (19 marzo 1721).
Nel successivo pontificato di Innocenzo XIII non ottenne nuovi impieghi, ma nel giugno del presto per il rifiuto degli utrettini di accettare la bolla Unigenitus, ma egli stesso si rammaricò anche dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] positiva: così, l'8 ottobre, Paolo III emanò la bolla della convocazione dell'assemblea nella città veneta per il maggio di un trattato di pace con Carlo V. La mediazione della diplomazia pontificia, però, fu rifiutata, e la pace di Crépy tra i due ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...