GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] conosciuti a Roma nel 1425. L’unione fu perfezionata con sanzione pontificia nel 1446 e i nuovi aggiunti portarono alla Congregazione del G. a Roma e di S. Maria Maggiore a Napoli.
Una bolla di Eugenio IV del 7 luglio 1432 - che confermava al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Anagni, lo scomunicava e lo rinviava al'giudizio della corte pontificia. Un decreto della città di Roma, del 22 marzo Perugia 1925, p. 69; G. Pardi, Due paci fraTerni e Narni, in Boll. della R. Deput. di storiapatria per l'Umbria, I (1895), pp. 564 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] riconquista e di organizzazione in Stato dei territori di dominio pontificio in Italia già progettato dai papi precedenti, ma la cui militare le iniziative e la politica del card. Albornoz. Con bolla del 6 ag. 1353, il D. fu incaricato inoltre dal ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] nell’approvazione della regola del Terz’ordine domenicano (bolla Apostolicae sedis del 26 giugno 1405).
Ugolino doveva la carica di maestro del sacro palazzo anche sotto il pontificato di Martino V. L’ultima attestazione infatti risale al 1420 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] . zodiaco, tavole dei giorni infausti, ecc.).
La bolla di condanna, dalla quale l'astrologia (e specialmente Intorno a un trattato d'aritmetica stampato nel 1478, in Atti d. Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XV (1862-63), pp. 608-626, 952-962. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] decisa e immediata. Nel 1713 Clemente XI con la bolla Unigenitus condanna le proposizioni essenziali del giansenismo e più .
Alla metà del secolo, con l’elezione al soglio pontificio di papa Clemente XIII Rezzonico (1758-1769), lo scontro tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] Bernardo Gui di Tolosa del 1321. Nel 1252, con la bolla Ad extirpandam di Innocenzo IV, è autorizzata la tortura per ottenere papa annuncia la sua decisione di sciogliere l’ordine.
Con il pontificato di Giovanni XXII, infine, si accende e si fa aspra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] lo scomunica e ne ordina l’arresto.
La disposizione pontificia non viene però eseguita, poiché le autorità cittadine preferiscono magia alla stregoneria si realizza soprattutto a seguito della bolla Super illius specula del 1326 di Giovanni XXII, ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] di diritti d'uso nei dintorni della città; inoltre la bolla di Anacleto II che creava il Regno di Sicilia a favore non partecipasse ai disordini del Regno, nel 1202 il rettore pontificio Roffrido di Uberto di Anagni accettò nuovi statuti comunali, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] impero e il papato.
Dopo l’emissione, nel 1302, della bolla Unam Sanctam da parte di Bonifacio VIII, che riaffermava la I padri conciliari, però, restano a Basilea ed elevano al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII di Savoia, ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...