ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Il successo, l'anno successivo, fu pieno. La bolla bonifaciana del 1392 disponeva infatti la libertà di commercio, da parte di Bonifacio IX della Rosa d'oro, fu la bollapontificia del 4 marzo 1391 con cui si decretava la fondazione dell'università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] ”. Egli lascia vuoto il trono imperiale, affinché fosse il Gran Re a occuparlo. Il legato apostolico legge la bollapontificia Audita tremendi, dopo di che il sovrano pronuncia solennemente il suo voto di pellegrino insieme con il suo primogenito ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] anni. Forte di questi legami familiari, Girolamo Riario iniziò la sua carriera politica: già il 16 febbraio 1473 una bollapontificia lo nominava comandante generale delle truppe papali e governatore di Imola (Mancini, 1979, I, pp. 13 s.). Pietro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Valencia 1545 - Roma 1632). Addottoratosi a Roma in utroque iure (1584), fu nominato da Sisto V cameriere segreto (1589), da Clemente VIII protonotario apostolico (1604) e da Gregorio XV [...] donò a Urbano VIII il palazzo Ferratini perché vi venisse ospitato un collegio per preti missionarî, che fu effettivamente istituito con bollapontificia del 1º ag. 1627 quale Collegium pontificium urbanianum per sacerdoti secolari di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] fu sottoposto al parere dei 300 vescovi accorsi a Roma un catalogo di 61 proposizioni da condannarsi con una bollapontificia. Ma un'indiscrezione permetteva al giornale di Torino, il Mediatore, di lanciare nell'ottobre di quell'anno alle discussioni ...
Leggi Tutto
TERZO PENSIONABILE
Romeo Vuoli
. L'istituto delle pensioni di grazia ebbe un'applicazione nel diritto del terzo pensionatico o pensionabile, particolarmente importante nel regno delle Due Sicilie. Questo [...] , nel limite consuetudinario di una terza parte delle loro rendite. La concessione della pensione era subordinata alla bollapontificia di approvazione.
Nel Napoletano il terzo delle rendite dei vescovati, delle abbazie, e dei benefici di regio ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] credette bene di denunciare questo "nuovo Achitophel" nel suo concistoro del 26 giugno 1302. Un riassunto tendenzioso della bollapontificia fu scritto allora dal F. per preparare gli stati generali del 10 aprile 1302, dove insieme con la piccola ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] indulgenziata alla B.V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche , Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , dove accompagnò Carlo II per sollecitare nuovi prestiti dalla Curia. In tale circostanza B. stese la minuta di una bollapontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista angioino sulla questione dei debiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il giuramento. In quel giorno I. IX (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto , Alessandria 1972, pp. 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...