• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [295]
Storia [200]
Religioni [161]
Storia delle religioni [54]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Diritto civile [40]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [15]

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ss., 183 s., 317 s., 324 s. T. Jasinski, Zlota Bulla Fryderyka II dla zakonu krzyzackiego z roku rzekomo 1226 [La bolla d'oro di Federico II per l'Ordine Teutonico presunta del 1226], "Roczniki Historyczne", 60, 1994, pp. 107-154. U. Arnold, Hermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , un mutamento importante nel formato, nella qualità e nello stile dei sigilli e delle bolle d'oro regie, per influsso dei sigilli gotici francesi. Nel verso delle bolle d'oro di Emerico e sui sigilli di suo fratello Andrea II (1205-1235) lo scudo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

MORCELLI, Stefano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCELLI, Stefano Antonio Danilo Mazzoleni MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] anno uscirono la Lezione sacra sopra il Cephas degli Atti apostolici dedicata a monsignore d. Giovanni conte Mosconi (Brescia) e la Dissertazione della bolla d’oro de’ fanciulli romani con note del dottor Giovanni Labus (Milano); all’anno successivo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SENATO DELLA REPUBBLICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – GAETANO MATTEO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato di re Valdemaro II di Danimarca. L'alleanza fu confermata dall'emanazione della Bolla d'oro, nel 1214, con la quale Federico riconosceva i possessi del re danese a nord dei fiumi Elba ed Elde, e ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] la sconfitta della rivoluzione, con l'illustrazione della Bolla d'oro nella dedizione della città di Padova alla Repubblica Biasi, Padova, in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Bello e rimane in terra francese, prima in Guascogna, la sua terra d’origine, poi, dal 1309, ad Avignone, città che viene scelta le modalità dell’elezione regia in Germania, la cosiddetta Bolla d’oro (1356), non si fa menzione del diritto papale di ... Leggi Tutto

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di antichissima origine, che nel corso dei due secoli successivi si stabilizza fino a trovare definizione giuridica con la Bolla d’Oro del 1356. Ne risulta una breve permanenza asburgica ai vertici dell’impero. Ma nel secolo e mezzo successivo, i ... Leggi Tutto

Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] persecuzione degli ebrei, istigata dai flagellanti che percorrono le campagne della Germania. Le conseguenze politiche della Bolla d’oro emanata da Carlo di Lussemburgo sono la liquidazione della vecchia organizzazione tedesca. La Germania diviene un ... Leggi Tutto

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] e dai principi laici del Palatinato, della Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla realtà. Gli elettori sono, infatti, coloro che già da tempo, per potenza e per prestigio, designano ... Leggi Tutto

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] Nel XV secolo è divisa in tre ordini. Il primo collegio è quello dei Sette elettori, come è definito dalla Bolla d’oro. Il secondo è formato dall’antica assemblea di feudatari, sia laici che ecclesiastici. Qui i principi votano singolarmente, mentre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali