• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [295]
Storia [200]
Religioni [161]
Storia delle religioni [54]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Diritto civile [40]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [15]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti della Chiesa in Irlanda e isola v'era il rame e l'oro in abbondanza, tanto che ornamenti d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] con lo stilo in campo preparato in foglia d'oro. Per la loro labile natura, siffatte figurazioni sono quasi sempre protette da uno strato vitreo sovrapposto mediante adesione spontanea di una bolla soffiata; la quale veniva poi sezionata a guisa ... Leggi Tutto

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] quel dialogo Contra hypocritas, nel quale lo scrittore bolla aspramente i predicatori a lui contemporanei. Ma nel Vieira per il Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura il secolo d'oro della predicazione: il secolo di J.-B. Bossuet, di L. ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] obbligo per Milano e Firenze di contribuire in totale con 5000 ducati d'oro al mese. Il re di Napoli accettò di tenere, e in pace , che aveva anzi emanato, il 25 febbraio, la bolla Incedentes quantum. Ricostituita e benedetta da Paolo II il 25 ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] il lusso delle pettinature femminili e degli ornamenti da testa (bolla di papa Sergio I). Nei secoli X-XI i giovani tra cui il "cuazzone" e il velo bianco delle ragazze, le reti d'oro, ecc. Grande importanza si dava nel '500 al modo di lavarsi i ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] alla descrizione dei più svariati sortilegi lasciata nell'Asino d'oro da Apuleio, che era stato accusato di stregoneria. adorare Satana. Era il momento in cui sorgeva l'Inquisizione; la bolla Vox in Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] che furono cantate dal Monti, consistette in diecimila doppie d'oro; ma ben presto Luigi fu messo in condizione di i membri del Sacro Collegio a recarsi nel Veneto; con la bolla del 13 novembre 1798 agevolò l'elezione del futuro papa, eliminando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

TERESA di Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Gesù, santa Alfredo Giannini Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] mitigando via via sempre più dopo le concessioni contenute nella Bolla papale del 1452, sì che troppo dell'antica rigorosità era così Santa T. al novero dei grandi scrittori spagnoli del secolo d'oro. Le sue opere maggiori sono: 1. Il Libro de su ... Leggi Tutto

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] nuovo con un vicario imperiale, estorto 50 mila fiorini d'oro. Così egli aveva cominciato già a scontentare i suoi stessi Colonna osava pubblicare innanzi a S. Marcello sul Corso, la bolla di condanna contro L. (22 aprile); il popolo aveva " ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] ricurvo in mano e al collo la croce di San Maurizio d'oro. La data dell'ingresso di Amedeo VIII nell'eremo di Ripaglia Maurizio, ciò che in fine poté ottenere da Gregorio XIII con bolla del 13 novembre 1572, nella quale veniva nominato gran maestro ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 64
Vocabolario
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali