La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] incaricato di preparare il testo della relativa bolla pontificia. In realtà, l’alta fu riformato e l’età dell’oro inaugurata»67. L’applicazione pratica si P. Gilbert, Roma 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] carolingia, fase cui è possibile assegnare solamente l'orlo in oro della patena c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a oltre a una sua prima solenne ratifica nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V (1305-1314), la codificazione del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fino al 1364, sono il Commentarium alla bolla Pastor bonus (emanata il 17 giugno ritorna il termine orator: "Oro igitur, heros noster et . XXVII s., XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; II, pp. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ‒ che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile si aspetterebbe di trovare nelle bolle di scomunica, nelle risposte con instaurare qui sulla terra l'età dell'oro. Quest'interpretazione è stata criticata in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei lavori confluirono nella bolla Universi agri Dominici, emanata pp. 55-68; M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] ottobre, Paolo III emanò la bolla della convocazione dell'assemblea nella città con un S. Paolo in chiaroscuro su oro, un medaglione col ritratto del cardinale al centro modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] reazioni ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per pp. 139, 163). Di certo ci resta la bolla Digna exauditione del 4 febbr. 1472, con la il permesso di demolire il convento di Monte dell'Oro e di edifi carne un altro nei pressi di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] vescovile, uno dei primi seminari d'Italia, restaurò la cattedrale e altri riduzione del peso in oro delle monete, con la . Valenti, L'epistolario di mons. Monte Valenti da Trevi…, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXII ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] è del resto documentata da una bolla di Innocenzo IV (datata "Lugduni 3 vari procedimenti per ottenere l'oro, l'argento, della composizione 342-45; P. Gratien O.M.C., Fr. B. d'I. vicaire du MinistreGénéral des Mineursau Ier Concile de Lyon, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] come molti altri "novellanti" nella zona d'accesso al Vaticano intorno a Panico (forse poco dopo, Gregorio XIII con la bolla Ea est "contra famigeratores et menantes di Ferrara destinava un "Agnus Dei" in oro e perle, una corona in corallo con perle ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...