DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] assegnarono in dono 100 fiorini d'oro in segno di riconoscenza. Questa versione, che darebbe il D. presente in Perugia solo pochi Grazie a Caponapoli. Il 10 sett. 1448 emanò una bolla di indulgenza dietro richiesta dell'abate Palamede per la canonica ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] duca di Medinaceli, che giustamente venne definito "il tempo d'oro dell'Inquisizione" (Garufi). I rapporti tra Inquisizione e 'incentivo alla nuova disputa fu dato dalla pubblicazione della bolla In coenaDomini,che avvenne in Sicilia con la semplice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] . Gli furono anche assegnate due pensioni di venticinque fiorini d'oro annui sull'arcidiaconato della Chiesa di Porto e sull'erario Argentano in Calabria.
Per quanto sia indicato in una bolla pontificia del 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che Niccolò V, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il C. e il padre Grato (De con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di una nuova legazione dell'A, in Scozia, sulla base di una bolla di Eugenio IV dell'8 ag. 1439, deve ritenersi errata, in quanto all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d'oro e di apporvi il motto: "Droit". Rientrato ad Urbino, l ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] il cielo e s'illudono di vederlo in "una gran bollad'acqua costretta dal peso derivantele dalla gran compressione, al fondo , cui si aprono spazi infiniti, ricorre anche ne Lo stelo d'oro e acquista il valore di un messaggio affidato dal poeta ai ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] vita e di una pensione annua di 3.000 fiorini d'oro, e lo assolse dalla scomunica papale: Pietro da Corvara dal 1320 al 1330studiati sui documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, IV ( ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] . di tornare a coprire l'incarico (Renazzi, I, p. 204; la bolla Reg. Vat. 515, f. 32, è edita in appendice, pp. 282 .S.A.", sempre nella diocesi di Fermo, con una rendita annua di 70 fiorini d'oro (Reg. Lat. 720, ff. 196 s.); mentre l'8 marzo 1472 il ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] relativo alla casa in cui viveva ed un legato annuo di 36 fiorini d'oro. Si ha notizia di dissapori creatisi tra la C. e i capo un velo di lino. Le gesuate non furono comprese nella bolla Romanus Pontifex del 6 dicembre del 1668, con la quale il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] contestò al capitolo della cattedrale taluni privilegi risalenti ad una bolla di papa Eugenio IV, e toccò al nunzio pontificio, invano reclamava il pagamento di una pensione di 133 scudi d'oro sopra la mensa vescovile euganea, e nel giugno '62 ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...