• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2685 risultati
Tutti i risultati [2685]
Biografie [1365]
Religioni [943]
Storia [536]
Storia delle religioni [171]
Diritto [186]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Geografia [57]
Letteratura [66]
Storia e filosofia del diritto [47]

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] nome di b. a tutti i documenti emanati dalla cancelleria papale, muniti di sigillo metallico pendente (dalla fine del 19° sec. il bollo di piombo, recante l’effige di Pietro e Paolo da un lato, e il nome del pontefice dall’altro, è stato sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata superficialmente in seno all'epidermide o più profondamente tra il derma e l'epidermide (subepidermica), ripiena [...] (es. sifilide, lebbra, eritema essudativo polimorfo, tossidermie bollose, ecc.). La flittena è dai più ritenuta sinonimo di bolla. Sennonché per alcuni autori costituisce una formazione limitata, rappresentante un epifenomeno di altre dermatosi. ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE – PEMFIGOIDI – FLITTENA – PEMFIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (1)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a causa delle quali la lamina si [...] -leaf curl), quella del pioppo per Taphrina aurea Fr., del pero per Taphrina bullata Tul.; quest'ultima è detta anche bolla nera per il colorito che assumono i tessuti attaccati, mentre sono spesso di color rosso vivo nel pesco, giallo-dorato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ANTRACNOSI

bolla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolla Matteo Pignatti Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] , dipende in modo cruciale dalle aspettative degli operatori di mercato (➔ aspettativa), non esiste consenso su come individuare una bolla ex ante ma solo ex post, dopo il suo scoppio. La teoria economica ha proposto diverse spiegazioni alternative ... Leggi Tutto

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] che prende nome appunto dal formarsi di b.), nel fenomeno della cavitazione (b. di cavitazione) e in altri svariati fenomeni. ◆ [EMG] [FSD] B. magnetica: dominio magnetico di forma cilindrica, con diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

bolla

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolla (bulla) Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in ebollizione. Si ricorre [...] " (Fallani), risalita in superficie (cfr. Grabher), e in breve distrutta dal rompersi del " velo d'acqua che l'avvolgeva " (Sapegno). Similitudine assai efficace che, come nota il Momigliano, ci fa pensare " al breve incanto di una bolla di sapone ". ... Leggi Tutto

post-bolla

NEOLOGISMI (2018)

post-bolla (post bolla), agg. Successivo a un periodo dominato da speculazioni economico-finanziarie. • Insomma: formule, numeri e anche linguaggi dovrebbero permettere agli studenti del Piemonte di [...] registrato un -0,9%. (Mariano Mangia, Repubblica, 5 dicembre 2011, Affari & Finanza, p. 55). - Derivato dal s. f. bolla con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 18 febbraio 2001, p. 5 (Paul Samuelson), nella variante ... Leggi Tutto
TAGS: BARACK OBAMA – STATI UNITI – GIAPPONE – PIEMONTE – ITALIA

bambino bolla

NEOLOGISMI (2018)

bambino bolla bolla loc. s.le m. Bambino affetto da una patologia che lo costringe a vivere in un ambiente asettico e isolato, come all’interno di una bolla protettiva. • [tit.] Una terapia per i «bambini [...] la terapia genica] ha trattato con successo 13 pazienti con l’Ada-Scid (l’immunodeficienza che colpisce i cosiddetti «bambini bolla», costretti a vivere in ambienti sterili). (Elena Dusi, Repubblica, 19 marzo 2013, p. 29, Salute) • I bambini nati con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE – TERAPIA GENICA – INGL

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] segnala fra i rifugiati italiani a Ginevra nel 1579 un Bolla, o Bella Barthelemy, bergamasco. Ma mancano notizie più II, Milano 1940, pp. 317-318, 331; C. Bizioli, Bartolomeo Bolla,bergamasco "zani" poeta, in Gazzetta di Bergamo, maggio 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , Segrate). A conferma della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est un petit centre très vivant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 269
Vocabolario
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali