• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [557]
Economia [25]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] Zondag, The Bolivian economy. The revolution and its aftermath, New York 1966; R. Barton, A short history of the republic of Bolivia, La Paz 1968; E. Dew, Politics in the altipiano, Austin (Texas) 1969; H. Herrig, A history of Latin America from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: HUGO BANZER SUÁREZ – EUROPA ORIENTALE – ERNESTO GUEVARA – COLPO DI STATO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isola di Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all'80‰, il Perù, il Nicaragua, il Guatemala e la Repubblica Dominicana intorno al 50‰. La denutrizione, nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Comunità andina

Enciclopedia on line

Comunità andina Denominazione assunta nel 1997 dall'organizzazione internazionale definita Patto andino, fondata nel 1969 per promuovere la cooperazione, l’integrazione e la crescita economica degli Stati [...] membri, anche in vista della formazione di un mercato comune latinoamericano. Formata da Bolivia, Cile (uscito nel 1976 , osservatore dal 1976 al 2006, associato dal 2006), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), dal 2005 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità andina (3)
Mostra Tutti

UNASUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latinoamericana nata nel 2008 dall’integrazione del MERCOSUR e della Comunità andina, allo scopo di costruire l'integrazione [...] della sovranità e dell'indipendenza degli stati facenti parte dell’Unione. Composta inizialmente da 12 membri (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela), tra il 2018 e il 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – SURINAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNASUR (2)
Mostra Tutti

Kemmerer, Edwin Walter

Enciclopedia on line

Kemmerer, Edwin Walter Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] (Filippine, 1903; Messico, 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, 1925; Polonia, 1926; Ecuador, 1926-27; Bolivia, 1927; Cina, 1929; Perù, 1931; Turchia, 1934); fece parte del comitato Dawes (1924) e presiedette il Comitato nazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – GOLD STANDARD – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemmerer, Edwin Walter (2)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] più gestita dal governo degli Stati Uniti. Quest'ultimo, infatti, aveva dei contratti a lungo termine con l'Indonesia e la Bolivia, e assorbiva, come si è detto più sopra, gran parte dell'eccedenza della produzione sul consumo. In mano all'industria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BANDA STAGNATA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 1946 con il Chile (congiunto ora all'Argentina anche dalla ferrovia Salta-Antofagasta, aperta nel febbraio 1948) e con la Bolivia (marzo-agosto 1947). Al primo paese l'Argentina concede prestiti varî per un totale dî 700 milioni di pesos argentini ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOLFO (XXXV, p. 976) Federico SQUARZINA Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] sempre il Chile, seguito dalle Indie Olandesi (17.000 t. nel 1939), dall'Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla Bolivia, dal Messico, dalla Turchia (da 2500 a 3500 t. annue), dalla Palestina (da 1000 a 3500 t. annue). La Francia ha messo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – IDROGENAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 246.000 tonn. di stazza. Nel settembre 1953 il Chile ha dichiarato Arica porto franco, concedendovi alla Bolivia particolari facilitazioni per i suoi traffici. Commercio estero. - Nel quinquennio 1953-1957 il valore delle esportazionì è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] una posizione di preminenza in tutta l'area. In particolare è stato stipulato un importante accordo (22 maggio 1974) con la Bolivia, che fornirà 7 milioni di metri cubi di gas naturale al giorno per un periodo di 20 anni attraverso un gasdotto lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali