(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Spagna per delimitare la frontiera dei possessi dei due Stati in Marocco. Convenzione del 1919 Conclusa tra USA, Belgio, Bolivia, Brasile, Gran Bretagna, seguita dall’adesione di altri Stati, diede vita all’Unione per la navigazione aerea.
Conclusa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] produttori al fine di estendere il controllo statale sulla valorizzazione delle risorse nazionali (ad es., in Argentina, Bolivia, Colombia, Brasile, Egitto, Persia).
Il moltiplicarsi del numero delle imprese minerarie, l'estendersi e l'intensificarsi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ., Guiana; H. pauciflora Muell. Arg., Río Negro e Río Uaupés; altre specie di Hevea vivono nel Perù orientale e nella Bolivia; Manihot Glaziowii Muell. Arg., Ceará.
L'Hevea (dal nome indigeno hhevè) è un genere di piante della famiglia Euforbiacee ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] íattori ambientali in grado intenso. Così a es. per i nasi degli Aymará della regione più elevata della Cordigliera Reale in Bolivia. L'inserzione del dorso nasale sul frontale non è mai tronca e in accordo con ciò la distanza fra sopracciglia e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , Bibliographie péruvienne, Parigi 1903; J. Toribio Medina, La imprenta en Lima (1584-1824), voll. 4, Lima 1904-07.
Bolivia. - J.R. Guttierrez, Datos para la bibliografía boliviana, La Paz 1875-80; G. René Moreno, Biblioteca boliviana, Santiago del ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] storicamente posseggono le Cordigliere dell'America Meridionale, in tre gruppi principali (Colombia ed Ecuador, Perú e Bolivia, Cile), mentre i vulcani attivi mancano totalmente dal lato orientale del continente.
Nell'Oceano Atlantico posseggono ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] i 4000 m., ha solo piccoli ghiacciai di circo; notevoli sono invece quelli della Catena delle Cascate. Dal Messico fino alla Bolivia lo sviluppo di ghiacciai è minimo, benché varie cime superino il limite delle nevi (oscillante tra 4000 e 6000 m ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] morto nel 1570) nel Brasile, Francesco Solano nel Tucumán (morto nel 1610), Francesco del Pilar e Andrea Herrero in Bolivia, Francesco Pareya e compagni nella Florida, Alfonso Martinez e Giovanni de Escana nel Nuovo Messico, Ginepro Sefra e Francesco ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ) e può essere letale fino al 15÷20% dei casi (febbre emorragica argentina), mentre il Machupo è stato segnalato in Bolivia (febbre emorragica boliviana).
Di particolare interesse è la febbre di Lassa, entità clinica riconosciuta nel 1969, e diffusa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] breve del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile). Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo a riunire alla Sede apostolica i nestoriani fedeli ...
Leggi Tutto
bolivar
bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...