MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] essere dei brachiplati? Per arrivare a una spiegazione dobbiamo ricordare dei fatti analoghi che si riscontrano sulle Ande. In Bolivia i brachiorto non sono i soli abitatori dell'altipiano, ma nelle zone più elevate di esso, sulla Cordigliera Reale ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] internazionale che si è assunta, a costo ridotto, il debito estero della Bolivia, e lo ha abbonato in cambio della promessa, da parte del governo boliviano, di finanziare ed espandere una riserva naturale nell'ambito del proprio territorio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di compromettere la ripresa economica generale. Per questo motivo si faceva ricorso a importazioni di gas naturale dalla Bolivia e si riduceva l'esportazione verso il Cile, mentre venivano avviati ulteriori progetti di sfruttamento del grande ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] alla delimitazione dei confini sia con il Perù sia con la Bolivia.
Bibliografia: P. Navia, Chile’s middle class flexes its 1_12_49_56.pdf (21 marzo 2015); R. Carreño Bolívar, Memorias del nuevo siglo. Jóvenes, trabajadores y artistas en la ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] e Ravenna, 361,85; Cagliari, 405,56.
Per i paesi esteri abbiamo i seguenti principali valori in grammi: Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù, Spagna e Venezuela (libra), 460; Belgio e Francia (livre), 500 ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] B. non è ancora riconosciuta come religione indipendente e occasionalmente è tuttora sottoposta a restrizioni), gli Stati Uniti, la Bolivia e altri stati sudamericani, l'India (centinaia di migliaia di B.), l'Africa nera (anche qui si tratta di ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] e in Francia.
Continui scavi in varie regioni archeologiche, specialmente nel Messico, America Centrale, Perù, Bolivia e Argentina, aumentano il patrimonio archeologico; mentre l'insegnamento dell'archeologia americana è tenuto ufficialmente in più ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] stuoia. Imbarcazioni simili si trovano ancora tra i popoli che vivono sul lago Ciad in Africa, mentre in Perù e Bolivia, sul lago Titicaca, le popolazioni rivierasche nei loro spostamenti brevi usano canoe di giunchi uniti a fascio. Assai simili sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] le compagnie petrolifere americane estesero su scala internazionale il controllo sulla raffinazione (per es., in modo totale in Colombia, Bolivia e Venezuela, e per quote rilevanti di produzione in altri Paesi: il 33% circa in Germania, Ungheria e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] effetto 6 mesi dopo la ricezione di tale atto unilaterale da parte della Banca mondiale (art. 71). Così, ad esempio, la Bolivia, il Venezuela e l’Ecuador hanno denunciato detta Convenzione e oggi non ne sono più Parti contraenti.
Il consenso all ...
Leggi Tutto
bolivar
bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...