• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Portales, Diego José Víctor

Enciclopedia on line

Portales, Diego José Víctor Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni [...] 'Interno e degli Esteri, per reagire alla concorrenza commerciale di Lima spinse il paese al conflitto contro la confederazione Perù-Bolivia (1836). Imprigionato in seguito a una rivolta militare, P. fu ucciso in uno scontro tra insorti e governativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALPARAÍSO – SANTIAGO – SANCÌ – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portales, Diego José Víctor (1)
Mostra Tutti

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] Terra del Fuoco, e la Vigogna o Vicuña, più piccola con muso chiaro, con 2 sottospecie viventi nel Perù, Ecuador e Bolivia. Probabilmente dal Guanaco sono derivate le due forme domestiche: Lama, più grande, e Alpaca (v.) o Paco col pelo più lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

ARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad un genere (Ara Cuv.), che comprende una ventina di specie di grossi uccelli (ala di 280-400 mm.), dalla coda molto lunga, dell'ordine degli Psittaci o Pappagalli, proprî della Regione Neotropica, [...] ovest; l'Ara militaris (L.), verde, blu e rossa, non rara nelle uccelliere, che abita l'America, dal Messico alla Bolivia; l'Ara tricolor (Bchst.), simile all'Aracanga, uno degli uccelli più brillantemente variopinti del mondo, propria di Cuba, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PAPPAGALLI – BOLIVIA – MESSICO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARA (1)
Mostra Tutti

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana Mart. e Eicl. del Panama, Columbia ... Leggi Tutto

Röhm, Ernst

Enciclopedia on line

Röhm, Ernst Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1887 - ivi 1934). Militare di carriera, dopo la prima guerra mondiale entrò nei corpi franchi di Franz von Epp. Conosciuto A. Hitler, lo introdusse nei circoli [...] -25); ma, entrato in disaccordo con Hitler sulla linea politica da adottare per conquistare il potere, si trasferì in Bolivia, ove si occupò della riorganizzazione dell'esercito. Richiamato in patria alla guida delle SA da Hitler nel 1930, dal 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – STURMABTEILUNGEN – WEHRMACHT – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röhm, Ernst (1)
Mostra Tutti

Sucre, Antonio José de

Enciclopedia on line

Sucre, Antonio José de Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel [...] resistenza spagnola, nell'apr. 1826 S. fu eletto presidente a vita di quel territorio, costituitosi in Repubblica di Bolivia. Incapace di porre un freno all'instabilità politica interna e di contrastare un'invasione di truppe peruviane, preceduta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – GUAYAQUIL – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre, Antonio José de (1)
Mostra Tutti

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] del globo. La regione è molto ricca di minerali, soprattutto di nitrati e di rame. Ceduto al Cile dal Perù e dalla Bolivia nel 1884, il deserto di A. è compreso nelle province di A., Tarapacá e Antofagasta. Fossa di A. Abisso oceanico, di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMERICANISMO . L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] Quincy Adams, e che trovava poi la sua tipica espressione nella dottrina di Monroe (v.), mentre fallivano i tentativi contemporanei del Bolívar di unione se non di tutti almeno di parte degli stati dell'America Latina. Tuttavia, se per il momento si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

PAZ ESTENSSORO, Victor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAZ ESTENSSORO, Victor Uomo politico boliviano, nato a Tarija il 2 ottobre 1907. Funzionario del ministero delle Finanze nel 1936, deputato nel 1938, presidente del "Banco Minero" nel 1939, vicepresidente [...] in seguito al linciaggio del Villaroel, fu costretto a rifugiarsi a Buenos Aires, ospite di Perón, da dove rientrò trionfalmente in Bolivia il 15 aprile 1953, dopo essere stato eletto presidente il 6 maggio 1951. Il 5 giugno 1960 veniva rieletto, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ ESTENSSORO, Victor (2)
Mostra Tutti

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] dell’organizzazione gli stati fondatori (assieme a Bolivia e Cile) sottoscrissero nel giugno 1996 una membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali