• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Cicognani, Amleto Giovanni

Enciclopedia on line

Cicognani, Amleto Giovanni Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. di diritto canonico nel [...] della Congregazione per la Chiesa orientale, dall'agosto 1961 all'aprile 1969 fu cardinale segretario di stato. Il fratello Gaetano (Brisighella 1881 - Roma 1962) fu nunzio in Bolivia, Perù, Austria e dal 1938 al 1953 in Spagna; dal 1953 cardinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – BRISIGHELLA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognani, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] era diventato la rocca forte del tradizionalismo spagnolo; e una parte di esso, l'Alto Perù, si stacca per formare l'odierna Bolivia. Ma Buenos Aires si era già proclamata indipendente nel '16; e il 1° gennaio '18 lo faceva il Chile, ove già da ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

DINOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] la Pacarana (Dinomys Branickii Ptrs.), lunga circa 60 cm., 90 con la coda; vive in Colombia, nell'Ecuador, nelle regioni montuose della Bolivia e del Perù e nel Brasile ad esse limitrofo. Ha abitudini notturne, carattere pacifico, dieta vegetariana. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLANTIGRADI – VIBRISSE – COLOMBIA – RODITORI

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] se le percentuali delle popolazioni native nei diversi paesi sono molto variabili: si va dallo 0,3% del Brasile al 71% della Bolivia. Diverse sono anche le etnie, le lingue e il grado di integrazione con la popolazione bianca e meticcia (ossia con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] a est con il Goyaz, con São Paulo e con il Paraná, a sud e a ovest con le repubbliche del Paraguay e della Bolivia. Esso si estende su una larga zona dell'altipiano centrale, sulle alte valli di alcuni affluenti dell'Amazzoni (come il Guaporé-Madeira ... Leggi Tutto

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Alcide Dessalines d' Adamaria MARENZI Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; [...] , l'autore presenta un'accurata rassegna delle popolazioni indigene da lui visitate nel Brasile, Uruguay, Argentina, Chile, Bolivia e Perù, trattandone ampiamente la cultura materiale, la lingua e le migrazioni. Fu professore al Muséum (1854 ... Leggi Tutto

Paese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese Benedetta Jaretti Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] 1005 dollari, come l’Afghanistan, il Ciad, la Cambogia; a reddito medio-basso, tra i 1006 e i 3975 dollari, come l’Albania, la Bolivia, la Moldavia, la Siria; a reddito medio-alto, tra i 3976 e i 12.275 dollari, come il Sudafrica, il Perù, il Gabon e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASPETTATIVA DI VITA – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIALIZZAZIONE

CUBA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] come l'avvento dei militari in Brasile e della democrazia cristiana nel Cile. Tuttavia in Colombia, Venezuela, Guatemala, Bolivia e Perú, focolai insurrezionali più o meno latenti perdurarono a lungo. Fidel Castro, con il suo inarrestabile dinamismo ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

CHINCHILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] (C. brevicaudata Waterhouse) e una minore (C. lanigera Molina), che abitano la zona alpestre delle Ande, del Perù, della Bolivia, Chile e Argentina. La loro pelliccia serica, assai fitta e molto morbida, è apprezzatissima. Il pelo era lavorato in ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHILLA (1)
Mostra Tutti

BOWMAN, Isaiah

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'università Harvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia [...] 1907, 1911, 1913), i cui risultati sono consegnati in parecchie opere e scritti, tra cui emergono: The Highland Dweller of Bolivia (in Bull. Geogr. Soc. of Philadelphia, 1909); The physiography of the Central Andes (in Americ. Journ. of Science, 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: BACHELOR OF SCIENCE – UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITÀ YALE – NEW YORK – ONTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali