• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Díez de Medina, Eduardo

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore boliviano (n. La Paz 1882 - m. 1955); è stato titolare di diversi dicasteri in patria e ha ricoperto incarichi diplomatici in vari paesi dell'America latina e negli USA; oltre a [...] varî libri di storia e di politica, tra cui importante La cuestión del Pacífico y la política internacional de Bolivia (1919), ha pubblicato Delirios de un loco (1900), Martha, o los tres lirios (1902), Mariposas (1902), Bagatelas (1904), Estrofas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BOLIVIA

ALMEYDA, Matias Jesus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALMEYDA, Matías Jesus Matteo Dotto Argentina. Azul, 21 dicembre 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Lazio-Napoli, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-96: River Plate; [...] ; 1997-2000: Lazio; 2000-02: Parma • In nazionale: 34 presenze e 1 rete (esordio: 24 aprile 1996, Argentina-Bolivia, 3-1) • Vittorie: 3 Campionati argentini (Apertura 1993, 1994, 1996), 1 Coppa Libertadores (1996), 1 Campionato italiano (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] da J. Lindley alla regina Vittoria d'Inghilterra ed è propria del Brasile, della Guiana inglese, della Bolivia, ma è particolamiente abbondante nelle insenature tranquille del Rio delle Amazzoni: ha foglie galleggianti grandissime che possono ... Leggi Tutto

Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa

Enciclopedia on line

Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa.- Religiosa spagnola (Madrid 1889 - Buenos Aires 1943), al secolo Nazaria Ignacia March Mesa. Mossa da spirito missionario, ha dedicato tutta la sua vita, [...] in varie nazioni dell’America Latina e ha fondato  la congregazione delle Missionarie Crociate della Chiesa, che in Bolivia, ha sostenuto in particolare la promozione sociale e lavorativa delle donne. Beatificata da Giovanni Paolo II il 27 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BEATIFICATA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] ", che, assai più vasta dell'odierno Paraguay, comprendeva, oltre il Paraguay, l'Uruguay, quasi tutta l'Argentina, parte della Bolivia e del Brasile e del Chile: per quanto poi le missioni siano fiorite soprattutto nelle regioni dei fiumi Uruguay ... Leggi Tutto

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] 2 dell'Australia orientale, 1 dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus araucana Molina, A. imbricata Pav.) delle Ande ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti

DASIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura. Vi comprendiamo le sottofamiglie [...] quali le più comuni sono il Mataca (Tolypeutes mataca Azara), lungo 40 cm., 45 con la coda, della Bolivia, Argentina, Patagonia, e il T. conurus Geoffr. 4. Clamidoforini (lat. scient. Chlamydophorinae Bonap. 1850; fr. Chlamydophores; ted. Gürtelmulle ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIPODIDI (2)
Mostra Tutti

MUÑOZ CABRERA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ CABRERA, Ramón José A. de Luna Uomo politico e scrittore boliviano, nato a Cochabamba nel 1819, morto nel 1869. Partì per Montevideo per sfuggire alla tirannia di J. M. Rosas e nel 1840 pubblicò [...] Cienfuegos. Tornato in patria, fu ministro del governo rivoluzionario succeduto a quello di J. M. Velasco. Nominato ministro di Bolivia nell'Argentina non fu ricevuto dal Rosas, e si ritirò perciò a Montevideo. Passò dopo nel Chile dove pubblicò un ... Leggi Tutto

Monterroso, Augusto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Monterroso, Augusto Ines Ravasini Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] di J. Ubico, nel 1944 si trasferì a Città di Messico. Durante il governo di J. Arbenz fu console del Guatemala in Bolivia, ma, a seguito della politica ostile degli Stati Uniti che provocò la caduta di Arbenz, rinunciò alla carica e visse per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEGUCIGALPA – STATI UNITI – GUATEMALA – HONDURAS – AFORISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monterroso, Augusto (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale e in Bolivia. Poté così costruire una grande carta del Perù e raccogliere un'immensa messe di materiale di ogni genere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – BOLIVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali