• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

bindheimite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile da giallo a bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, Pb2Sb2O6(O, OH), monometrico. Si trova in masserelle terrose, reniformi a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia) [...] e ad Arenas (Sardegna), in Stiria, in Carinzia, in Cornovaglia, in Algeria e in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAMERATA CORNELLO – CORNOVAGLIA – CARINZIA – BOLIVIA – ALGERIA

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Applicazioni industriali. - Oltre quelle indicate a p. 500 c; in prodotti metallici: parti di accumulatori, cavi, munizioni, saldature; in prodotti non metallici: tessuti a prova di fiamma, colori e vernici, [...] minerali di antimonio per un contenuto di antimonio metallico di 42.600 t. (Cina 15.200; Messico 10.600; Bolivia 7.100; Italia 570); per il 1943, 52.100 t. (Bolivia 18.228; Messico 13.873; Stati Uniti 5.556; Cina 472); per il 1944 non si conoscono i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – BOLIVIA – MESSICO – ITALIA – CINA

coca

Enciclopedia on line

Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] più. Originario delle Ande del Perù e della Bolivia, dove è anche coltivato. In commercio si trovano le foglie di esemplari coltivati nell’America Meridionale, nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERYTHROXYLON COCA – PICCIOLATE – ALCALOIDI – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coca (1)
Mostra Tutti

Orbegoso, Luis José

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico peruviano (Chuquisongo, Huamachuco, 1795 - Trujillo 1847). Militò dapprima nell'esercito spagnolo, quindi (1821) servì agli ordini di J. de San Martín e di S. Bolívar. Presidente [...] della repubblica (1833), aderì al progetto di confederazione peruviano-boliviana sostenuto dal presidente della Bolivia A. Santa Cruz. Alla caduta di questo (1839) dovette andare in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA

URIBURU, José Evaristo

Enciclopedia Italiana (1937)

URIBURU, Jose Evaristo URIBURU, José Evaristo. - Uomo politico argentino nato a Salta il 19 novembre 1831, morto a Buenos Aires il 23 ottobre 1914. Laureato in giurisprudenza nel 1854, ricoprì varie [...] il giornale El comercio. Entrato nella carriera diplomatica nel 1856, fu segretario di legazione e quindi incaricato di affari in Bolivia. Giudice a Salta (1860) e ministro di Governo della sua provincia, fu eletto (8 maggio 1862) deputato di Salta ... Leggi Tutto

ILLIMANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIMANI (A. T., 153-154) Una delle più elevate montagne delle Ande Boliviane (6450 m.), superata soltanto dal Sorata (6550 m.) e dal Sahama (6540 m.). S'innalza maestosamente all'estremità meridionale [...] della Cordigliera Reale e con le sue cime granitiche domina La Paz, capitale della Bolivia. Il limite delle nevi permanenti è a circa 5300 m., ma i ghiacciai scendono fino a 4900 m.; nell'epoca glaciale sembra che questi siano scesi fino a 3500 m. e ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – BOLIVIA – ANDE – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLIMANI (1)
Mostra Tutti

Arce Catacora, Luis Alberto

Enciclopedia on line

Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] in vari atenei delle Americhe alla sua carriera professionale presso il Banco Central del Bolivia (1987-2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRISTA – AMERICHE – BOLIVIA – PAZ

guaranì

Dizionario di Storia (2010)

guarani guaranì Ramo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana tra la costa atlantica e la sponda sinistra del Rio Paraguay. Gruppi isolati di [...] g. esistevano poi sull’alto corso del Paraná e a S, fino al Rio della Plata, nonché nella Bolivia orientale. I g. beneficiarono, prima dell’espulsione nel 1767, della protezione della Compagnia di Gesù, che li inquadrò nel famoso «Stato del Paraguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaranì (2)
Mostra Tutti

Hettner, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dresda 1859 - Heidelberg 1941), figlio di Hermann. Prof. univ. a Lipsia dal 1894, a Tubinga dal 1897 e a Heidelberg dal 1899 al 1928, fondatore e direttore della Geographische Zeitschrift. [...] Compì due lunghi viaggi nel Sudamerica, dai quali scaturirono alcuni scritti sulle Ande colombiane, sulla Bolivia e sul Perù, e successivamente visitò l'Africa settentrionale e molti paesi asiatici. Cercò di superare il dualismo tra l'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BOLIVIA – TUBINGA – DRESDA – LIPSIA

argirodite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile al gruppo dei solfosali, di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. [...] Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte. È stato trovato presso Freiberg (Sassonia) e in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIO – FREIBERG – BOLIVIA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali