DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] di N. Caturegli, ibid., 37, Roma 1974, n. 78; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 29, 31; II, pp. 48 s., 51-61; L. Ximenes, Esame dell'esame di un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi che combattevano contro la città: con il fratello Lotto sconfisse i Pisani a Bolgheri nel medesimo mese di giugno. Dopo la pace di Rinonico, rientrò col padre in città, il 16 luglio 1276.
Le successive vicende ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] un contenuto sociale che andava oltre il liberalismo borghese: di qui la maggiore diffidenza e avversione nei suoi confronti. A Bolgheri, il 21 e il 23 maggio 1848, gli furono sparate nottetempo alcune fucilate di intimidazione contro la casa; riparò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 316, 319, 328, 333 ss., 340-344; M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 177, I, pp. 63-69; II, pp. 84-110; Id., Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, II ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] della Cecina il centro del proprio potere e ne trassero, tra i secc. XII e XIII, i titoli di conti di Bolgheri e di Montescudaio con cui vengono indicati nelle fonti coeve. Appunto in quella zona avvenne nel 1091 l'ultima fondazione monastica della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] 1682, pp. 299 s., 309 ss., 316; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 59 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Visconti. Raggiunta la pace generale si ottenne, il 7 novembre di quell'anno medesimo, un accordo separato fra il C. e Ranieri di Bolgheri: in forza di esso il Comune si accollava il debito dei Visconti e s'impegnava a versare in tre rate al C. 4.000 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] Maremma, dove auspicava l'investimento di capitali lucchesi, elaborò un piano di trasformazione agraria; per le campagne di Bolgheri e Castagneto fu realizzato il progetto di regolamentazione delle acque che aveva elaborato nel 1776 per Camillo della ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] 78).
Dal 1940, con l’inasprirsi dei provvedimenti antiebraici, Tabet fu costretto a lasciare Milano e a trasferirsi dapprima a Bolgheri e poi a Castelluccio di Norcia, per giungere infine, nel 1944, a Roma. Qui avviò la collaborazione con Salani, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., I, Lucca 1771, pp. 70-73; Mem. istor. di più uomini illustri pisani, II,Pisa 1791, pp. 337 ss ...
Leggi Tutto
filare2
filare2 s. m. [der. di fila]. – 1. Fila, detto per lo più di piante o di alberi allineati nei campi o ai margini di una strada: un f. di viti, di pioppi; I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar (Carducci)....
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...