Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] l'anno dopo fu incoronato a Roma imperatore da Benedetto VIII. Combatté ininterrottamente (1003-1018) contro Boleslao, duca di Polonia, il quale inutilmente cercò di impossessarsi della Boemia. Tornò in Italia una terza volta (1021-22) per far valere ...
Leggi Tutto
Duca diBoemia (n. 907 circa - m. 929). Primogenito del duca Vratislao I, assunse il governo della Boemia nel 921, dapprima sotto la tutela della madre Drahomira. Propagatore zelante, mediante il ricorso [...] la coniazione della prima moneta boema, il denaro di s. Venceslao. Avversato da una parte della nobiltà per il suo atteggiamento ritenuto antinazionale, V. perì vittima di una congiura ordita dal fratello Boleslao. Divenuta la sua figura leggendaria ...
Leggi Tutto
Duca diBoemia (m. 1035), figlio diBoleslao II; eletto al trono (1003), vi poté salire solo nel 1004, grazie all'intervento dell'imperatore Enrico II che sconfisse BoleslaoI il Coraggioso e pose così [...] fine all'espansione polacca in Boemia. Regnò sino al 1012, quando gli fu tolto il trono dal fratello minore Udalrico. Con lui condivise di nuovo il governo nel 1034, ma morto Udalrico, I., cieco e non in grado di governare, cedette il potere al ...
Leggi Tutto
Figlia del duca diBoemiaBoleslaoI (m. nel 978); sposa (965) a Mieszko I re di Polonia, diffuse il cristianesimo nel regno, e convertì il marito. Il matrimonio determinò anche l'alleanza politica dei [...] Polacchi e dei Cechi per far fronte ai vicini Tedeschi: con la morte di D. però ebbe fine il breve periodo di pace. ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ) il duca boemoBoleslaoI la unì per un tempo alla Boemia, includendo inoltre la regione nella diocesi di Praga, fondata nel 973. Durante la decadenza dello stato boemo dopo la morte diBoleslao II, il principe polacco Boleslao Chrobry annesse nel ...
Leggi Tutto
VENCESLAO, santo, duca diBoemia
Karel Stloukal
Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] e probabilmente anche la coniazione della prima moneta boema, del cosiddetto denaro di S. Venceslao. Il carattere filoecclesiastico del suo governo fu causa della congiura, organizzata dal fratello BoleslaoI (v.): V. fu, il 28 settembre 929, ucciso ...
Leggi Tutto
SLAVNÍK
Karel Stloukal
. Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] si rifugiò in seguito in Polonia e cercò di ricuperare il suo dominio con l'appoggio del re Boleslao il Valoroso, ma invano.
Bibl.: V. Novotný, Ceské dějiny (La storia della Boemia), I, i, Praga 1912; V. Hrubý, Původní hranice biskupství pražského ...
Leggi Tutto
LADISLAO ERMANNO (Władisùaw Hermann)
Jan Dabrowski
Duca polacco, nato nel 1040, morto il 4 giugno 1102. Era figlio di Casimiro I il Rinnovatore (Odnowiciel) e di Dobronega Maria duchessa di Kiev, e fu [...] ammogliato con Giuditta duchessa diBoemia, e poi con Giuditta, figlia dell'imperatore Enrico III. L. giunse al potere (1079) in seguito alla ribellione da lui organizzata contro il fratello maggiore, il re Boleslao II (l'Ardito), che si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] nov. 969, su intervento di Ottone I, in virtù di un privilegio di papa Zaccaria, G. esentò il monastero di Fulda e gli conferì il metà di luglio 967, venne a Roma la principessa boema Mlada, che a nome proprio e del duca diBoemiaBoleslao II chiese ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] prima del 1006 da Gumpoldo di Mantova per la duchessa Emma, sposa diBoleslao II, duca diBoemia (967-999). Il 17; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the ...
Leggi Tutto