BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] ; id., Ideové proudy v českém umĕní 12. století [Correnti di pensiero nell'arte boema del sec. 12°], Praha 1985.B. Chropovský
Monetazione
Le prime monete boeme furono i denari, coniati sotto BoleslaoI nella seconda metà del sec. 10°, ma anche dagli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Europa centrale, corrispondente alla attuale sezione occidentale della Repubblica ceca. La regione trae nome dalla stirpe celtica dei boi; nel 1° sec. a.C. fu occupata dai marcomanni e nel 6° sec. d.C. da tribù slave, il cui re Samo riuscì a costituire uno Stato autonomo dagli avari (623 ... ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... ...
Leggi Tutto
(Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente come 'l regno di Praga, in Pd XIX 117; in Pg VII 98-99, invece, con una perifrasi in cui sono ricordati ... ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo limitata per tre lati da catene montuose (Selva Boema e Monti Metalliferi a sud-ovest e nord-ovest ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] da Mieszko I, contribuirono a legare i Polacchi direttamente al centro della cristianità. Con il figlio di Mieszko, Boleslao Chrobry (992 l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] zecca, in cui furono coniati i denari diBoleslao II, Boleslao III e Iaromiro. A causa di dissidi familiari insorti fra Vratislao II incoronare primo re diBoemia con il nome di Vratislao I.Sul Vyšehrad fu eretto l'edificio romanico di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] residenza dei principi e quindi dei re della Polonia.Nel 1138 Boleslao III Boccatorta (1086-1138) divise la Polonia tra i figli, istituendo una serie di ducati sottoposti alla supremazia di quello del duca più anziano, con sede a Cracovia. Nel 1257 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] prima del 1006 da Gumpoldo di Mantova per la duchessa Emma, sposa diBoleslao II, duca diBoemia (967-999). Il 17; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Boleslaodi Polonia (m. nel 1173). Il ciclo decorativo didi Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV diBoemia Rings, 1987, nr. 18). I castoni possono essere circolari o rettangolari ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] regione venne conquistata dal polacco Boleslao Chrobry. Nel 1019, durante il regno di Udalrico, essa tornò nuovamente sotto di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita tra i suoi figli. Nel 1411 la M. toccò a Venceslao IV (1411-1419) come re diBoemia ...
Leggi Tutto