Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] ungherese dello stesso anno.
Voivodato di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di BoleslaoChrobry, fu retto da un voivoda. Formò poi gran parte di quella che fu detta Grande Polonia. Annesso alla Prussia in ...
Leggi Tutto
Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] , nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca di Kiev. Riconquistata nel 1018 da BoleslaoChrobry, rimase per secoli una delle città, al limite etnico-religioso fra Russi e Polacchi, più contese fra i due popoli ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] Sede fatta da Mieszko I contribuirono a legare i polacchi direttamente al centro della cristianità. Con il figlio di Mieszko, BoleslaoChrobry (992-1025), la P. iniziò l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore Enrico II, nel corso della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] secolo Polonia regio, Polonia, indicava il regno di Boleslao l’Intrepido in sostituzione dei termini Sclavania, Sclavia, Stato dei primi Piasti – Mieszko I (m. 992) e Bolesław Chrobry (992-1025) – sono testimoniate dai dati archeologici.
Secondo A. ...
Leggi Tutto