• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [60]
Danza [10]
Biografie [24]
Musica [12]
Cinema [7]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [2]

bolero

Enciclopedia on line

Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche diverse dall’uno all’altro ambiente etnico. Diffusasi nella seconda metà del [...] musicisti (per es., nel 19° sec., da F.D. Auber, K.M. von Weber, F. Chopin). La più celebre rielaborazione è il Bolero per orchestra di M. Ravel, messo in scena per la prima volta dalla compagnia di I. Rubinstein, con la coreografia di B. Nižinskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolero (1)
Mostra Tutti

Novaro, Luciana

Enciclopedia on line

Novaro, Luciana Danzatrice italiana (Genova 1923 - Milano 2021). Allieva (1933-41) della scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s'impose come danzatrice di carattere, [...] particolarmente nel genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L'amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PAOLO – GENOVA

Gsovsky, Tatjana

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa russa (Mosca 1902 - Berlino 1993). Figlia della ballerina Claudia Isačenko, studiò con Isadora Duncan e con V. Gsovsky, che nel 1924 sposò e con il quale nel 1928 fondò a Berlino [...] un'importante scuola di danza. Svolse intensa attività di coreografa soprattutto in Germania, dove tra l'altro, nel 1955, costituì il Berliner Ballett. Tra le sue coreografie: Bolero, 1946; Juan de Zarissa, 1951; Trionfo di Afrodite, 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISADORA DUNCAN – GERMANIA – BERLINO

Donn, Jorge

Enciclopedia on line

Donn, Jorge Ballerino d'origine argentina (Buenos Aires 1947 - Losanna 1992). Entrato nel 1963 a far parte della compagnia del Ballet du XXe siècle di M. Béjart, vi ricoprì importanti ruoli solistici rivelando fluidità [...] anche parte a numerosi film di balletti di Béjart (Le sacre du printemps, Roméo et Juliette, Oiseau de feu, ecc.), e si esibì, in varie occasioni, nel balletto Bolero di Ravel-Béjart. Nel 1980 assunse la direzione artistica del Ballet du XXe siècle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LOSANNA

BORTOLUZZI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al [...] Corpo estremamente duttile e controllato, precisione nei movimenti, rigore e sensibilità nell'esecuzione, lo resero interprete ideale di Bolero (1960), Romeo e Giulietta (1966), Messe pour le temps present (1967), L'uccello di fuoco (1970), Canti di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GENOVA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLUZZI, Paolo (1)
Mostra Tutti

POCHINI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCHINI, Carolina Noemi Massari POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] dal 1838 al 1851. Debuttò giovanissima, presumibilmente nella stagione di carnevale-quaresima del 1849-50 a Bergamo, in un bolero composto per lei e per la collega Amalia Frisiani da Carlo Blasis: «un début che fece strabiliare dalla meraviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER

Radice, Attilia

Enciclopedia on line

Radice, Attilia Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diplomandosi nel 1932. [...] creò per lei (Petruška, 1939; Le creature di Prometeo, 1940; La sagra della primavera, 1940; Il figliuol prodigo, 1941; Bolero, 1943; Orpheus, 1947; e in partic. il balletto concertante Estro arguto, 1956). Fu direttrice della Scuola di ballo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TARANTO

Béjart, Maurice

Enciclopedia on line

Béjart, Maurice Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] anche la sede della sua scuola Mudra, divenuta nel 1992 Rudra Béjart. Opere Tra le coreografie: Le sacre du printemps (1959), Bolero (1960), Les noces (1962), Renard (1965), Roméo et Juliette (1966), Bakhti (1968), Oiseau de feu (1970), Le chant du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – BRUXELLES – LOSANNA – ITALIA – RUDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béjart, Maurice (1)
Mostra Tutti

SAVIGNANO, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVIGNANO, Luciana Alberto Testa Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] di Beethoven che interpretò, rinnovando il successo, anche a Milano, a Venezia e all'Arena di Verona. Il celeberrimo Bolero di M. Ravel, nella coreografia di Béjart, non creato espressamente per lei, doveva diventare una delle interpretazioni più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONCRETA – BRUXELLES – BEETHOVEN – VENEZIA – BOLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO, Luciana (1)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] Margot Fonteyn, danzatrice di grande temperamento. A Bruxelles Maurice Béjart (creatore, fra l'altro, di una celebre coreografia del Bolero di Maurice Ravel), ha fondato la compagnia del Ballet du XXe siècle. Delle compagnie russe del Bolscioi e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
bolèro
bolero bolèro s. m. [dallo spagn. bolero «danzatore»]. – 1. Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 (a Cuba in 2/4) e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche diverse dall’uno all’altro ambiente etnico....
cantantessa
cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali