Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007).
È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi.
L’antica Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano ...
Leggi Tutto
Antica città, oggi Boiano, da distinguersi da Boviano vetere nella valle del Trigno, detta degli Undecimani, per esservi stata stabilita da Vespasiano una colonia di veterani della legione XI. Situata nella pianura alle falde del Matese, ha collegato le sue origini con quelle della nazione, secondo ... ...
Leggi Tutto
Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti [...] del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e Longobardi, il territorio fu poi unificato (11° sec.) con l’arrivo dei Normanni. Il primo nucleo della contea normanna fu Bojano, che assorbì Isernia, Venafro e gran parte del territorio dei Borrelli sotto la signoria del conte Rodolfo. Da Ugo I ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] dopoguerra, prosegue verso i principali centri urbani (il capoluogo e Termoli), le aree litoranee e verso alcuni comuni (Bojano e Larino). L’apparato economico-produttivo è concentrato fra C. e Termoli: in espansione, sotto gli aspetti produttivo ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...