• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [17]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [13]
Arti visive [10]
Cinema [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Lingua [3]

Cixous, Hélène

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (n. Orano 1937); prof. di letteratura inglese all'univ. di Parigi-Nanterre e specialista di Joyce (L'exil de James Joyce, 1969), fu tra i fondatori di Poétique (1974). Il suo vivo interesse [...] (1980); Jours de l'an (1990); Déluge (1992); Or: les lettres de mon père (1997); Osnabrück (1999); L'amour même dans la boîte aux lettres (2005); Hyperrêve (2006). Per il teatro ha scritto Le portrait de Dora (1973; trad. it. 1977); La prise de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN – ORANO – FAUST

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] sono i più considerevoli) essa comunica con le valli dell'Avisio (Val di Fassa), del Gader (Val Badia) e del Boite (Cortina d'Ampezzo). La valle, giovane nel senso morfologico della parola, è scavata nei classici terreni triassici delle Dolomiti, in ... Leggi Tutto

Marceau, Félicien

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e commediografo belga di lingua francese Louis Carette (Cortenberg, Brabante, 1913 - Parigi 2012). Formatosi nell'ambito della grande tradizione francese di Balzac, di Chateaubriand [...] infine decisamente in Creezy (1969). Da ricordare per il teatro: Les cailloux (1962); La preuve par quatre (1964); L'ceuvre-boîte (1972); L'homme en question (1974); per la narrativa: Les passions partagées (1987), la raccolta di novelle Les ingénus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – CHATEAUBRIAND – STENDHAL

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] : il gruppo delle Alpi Zoldane, che costituiscono il versante sinistro e culminano col massiccio del Pelmo (m. 3168), si estendono tra il Boite, il Piave e il Maè e sono formate in gran parte da arenarie del werfeniano e da gessi. Tra le valli più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti

Duchamp, Marcel

Enciclopedia on line

Duchamp, Marcel Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò [...] . Tra i numerosi scritti, che accompagnano spesso in modo complementare la sua produzione artistica, ricordiamo: le raccolte di note (Boîte, 1914; La boîte verte, 1939; La boîte blanche, 1966 e le Notes, pubblicate postume 1980) e Rose Sélavy (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – FILADELFIA – READY MADE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchamp, Marcel (2)
Mostra Tutti

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] dell'omonimo film di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al quale seguirono il drammatico La boîte aux rêves (1945; Lo scrigno dei sogni) e il film di guerra Les démons de l'aube (1946) con Simone Signoret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] 1935) e alla XX Biennale di Venezia (1936). Nel febbraio del 1935, su progetto di Casorati, realizzò scene e costumi per La boîte à joujoux di C. Debussy, messa in scena al salone della Pro cultura femminile a Torino. Il legame con il maestro, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Pietro Fortunato

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] alla chiusa di Venas; il 28 maggio, suggellando con triplice vittoria l'ostinata difesa, sbaragliò a Rivalgo, al Boite, in Val di Rendimera le formidabili schiere addensate dal nemico su tre punti, e contemporaneamente lanciate a furioso assalto ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – MARTIRI DI BELFIORE – CASTEL SAN GIORGIO – PARTITO D'AZIONE – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pietro Fortunato (2)
Mostra Tutti

SIGNORET, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Signoret, Simone Italo Moscati Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] ; L'amore e il diavolo) di Marcel Carné, incontrò e sposò Yves Allégret, che le offrì i migliori ruoli degli inizi: La boîte aux rêves (1945; Lo scrigno dei sogni) e soprattutto Dédée d'Anvers (1948) e Manèges (1950; Intrighi di donne) nel sordido ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES BECKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

CLÉMENT, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clément, René Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] con l'attore-regista Jacques Tati, un cortometraggio a soggetto, Soigne ton gauche. Dopo essere stato assistente di Yves Allégret per La boîte aux rêves (1943), collaborò alla regia con Jean Cocteau per La belle et la bête (1946) e, nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, René (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
boîte
boite boîte 〈bu̯àt〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. bussola; v. anche busta]. – Propr., scatola. Nel linguaggio mondano, boîte de nuit o semplicem. boîte, locale notturno, piccolo ritrovo elegante.
büatta
buatta büatta (anche boatta) s. f., region. – Adattamento ital. del fr. boîte «scatola», usato per indicare i recipienti di lamiera stagnata (scatole, barattoli, ecc.) per conserve alimentari. ◆ Con l’accr. buattóne (o boattóne) si indicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali