• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [10]
Medicina [15]
Biografie [12]
Storia della medicina [10]
Arti visive [9]
Letteratura [4]
Storia [4]
Patologia [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] , nn. 1608-1622; A. Furtwängler, Ueber ein griechisches Giebelrelief, in Abh. bayr. Akad., XXII, 1905, pp. 99 ss.; A. Boissier, Notice sur quelques monuments assyriens à l'université de Zurich, Parigi 1912; H. Blümner, Führer durch die archäologische ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] , 1936, pp. 263-270. Inoltre G. Showerman, Cicero's Appreciation of Greek Art, in Proceed. of the Amer. Philol. Assoc., 1903, pp. XXXV-XXXVII; G. Boissier, Un amateur d'objets d'art à la fin de la république, Parigi 1885. Per i rapporti con Attico: G ... Leggi Tutto

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] e Helbig. Dopo le dimissioni lo H. che, animato da uno spirito internazionalistico, era già in relazione con gli archeologi francesi G. Boissier, M. Collignon, G. Perrot, S. Reinach e altri, oltre che con gli inglesi Sir Ch. Newton e A. S. Murray, fu ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-88; S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Algeri-Parigi 1902-1911; G. Boissier, L'Afrique romaine, 8a ed., Parigi 1912; R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation militaire de l'Afrique ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] -K. Winiewicz, Die Kabiren und die hettitischen Felsreliefs von Yazyly-Kaja, in Rocznik Orjentalistyczny, 6, 1929, pp. 12-60; A. Boissier, Notes d'archéologie, II; Bas-reliefs de Jasili-Kaia, in Rev. d'Assyriol., XXVII, 1930, pp. 103-114; H. Th ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Tunisie, sér. 1ère, Parigi 1892-1913; sér. 2ème, ibid., 1914 cont.; H. Leclercq, L'Afrique chrétienne, Parigi 1904; G. Boissier, L'Afrique romaine, 8, ed., Parigi [1912]; A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940; R. G. Goodchild, The Roman ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] rappresentativa, di testi cuneiformi e di glittica di ogni epoca; l'essenziale è stato riunito dall'assiriologo ginevrino A. Boissier. Bella serie di stele funebri da Palmira. Statuette in rame provenienti dalla Siria e dal Libano. Bellissima la ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 228; O. M. Dalton, Byzantin Art and Archaeology ... Leggi Tutto

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Helbigiana (Lipsiae 1900); fra gli autori dei contributi figurano numerosi fra i più illustri studiosi europei come W. Amelung, G. Boissier, G. De Petra, A. Furtwängler, F. von Duhn, Th. Mommsen, O. Montelius, A.S. Murray, P. Orsi, M. Rostowzew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

FIORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giuseppe Gianluca Kannes Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , 561-564, 566, 569; L. Pigorini, Il Museo archeol. naz. di Copenaga, in Nuova Antologia, 1° marzo 1886, p. 52; G. Boissier, Promenades archéologiques à Rome et Pompei, Paris 1886, pp. VI, 13, 311-320; N. Nisco, Francesco II re, Napoli 1887, pp. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali