• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Letteratura [55]
Biografie [53]
Arti visive [21]
Storia [12]
Musica [10]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Teatro [6]
Musica per continenti e paesi [5]

Cotin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1604 - ivi 1682). Elemosiniere del re (dal 1630 circa), predicatore, erudito, autore di opere di filosofia morale (Vie du philosophe chrétien, 1634). Scrisse anche versi mediocri; satireggiato [...] da Molière nel personaggio di Trissottin delle Femmes savantes, s'attirò l'avversione di Boileau. Membro dell'Accademia francese dal 1655. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – FILOSOFIA MORALE – MOLIÈRE – PARIGI

Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič

Enciclopedia on line

Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič Scrittore russo (Astrachan´ 1703 - Pietroburgo 1769). Il suo nome è legato alla riforma del verso russo (sostituzione del verso tonico sillabico a quello meramente sillabico) e alle numerose traduzioni: [...] le Aventures de Télémaque di Fénelon (Telemachida, 1766), le arti poetiche di Orazio e di Boileau, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ASTRACHAN – FÉNELON – BOILEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič (1)
Mostra Tutti

Pure, Michel de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1634 - Parigi 1680); ecclesiastico (l'abbé de P.), fu autore fra l'altro di un'infelice tragedia, Ostorius (1659), e di un romanzo, La précieuse ou le mystère des ruelles (4 voll., [...] 1656-58), interessante per la storia del costume letterario. Boileau lo attacca in più luoghi delle Satires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE

BRÉBEUF, Guillaume de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese nato a Thorigny nel 1618, morto nel 1661. Si conquistò una certa notorietà con una traduzione della Farsaglia di Lucano (1654-55), che ebbe straordinaria diffusione e fu giudicata variamente: [...] mentre Corneille la magnificò, fu invece severamente criticata da Boileau. Del B. si ricordano inoltre: Parodie du septième livre de l'Énéde (1650); Poésies diverses (Parigi 1658 e 1668); Entretiens solitaires (Rouen 1660); Panégyrique de la paix ( ... Leggi Tutto

KANTEMIR, Antioch Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KANTEMIR, Antioch Dmitrievič Ettore Lo Gatto Poeta satirico russo, figlio del principe moldavo Demetrio Kantemir, nato nel 1708 a Costantinopoli, morto nel 1744 a Parigi. Difese le riforme di Pietro [...] il Grande con la satira: Ai dispregiatori della scienza, che, pur ricordando formalmente le satire di Boileau, dipinge tipi e costumi caratteristicamente russi. Nelle altre satire, ispirandosi spesso a Orazio, cercò di colpire difetti e vizî in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTEMIR, Antioch Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Malleville, Claude de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Parigi 1597 - ivi 1647). Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e fu tra i fondatori dell'Académie française (1634). Fra le sue rime, raccolte in volume dopo la sua morte (Poésies, 1649), è [...] celebre La belle matineuse in cui imitò, in gara con Voiture (e, secondo il giudizio di Boileau, con esito migliore), un sonetto di A. Caro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malleville, Claude de (1)
Mostra Tutti

Hervás y Cobo de la Torre, José Gerardo

Enciclopedia on line

Poeta satirico spagnolo (m. Madrid 1742). Molto scarse sono le notizie sulla sua vita: con lo pseudonimo di Jorge Pitillas compose una Sátira contra los malos escritores de este siglo (1742) intessuta [...] di reminiscenze di poeti satirici latini e del Viaje del Parnaso di Cervantes, ma direttamente derivata da N. Boileau-Des préaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

BARBIER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato, nato a Vaudelaincourt (Compiègne), nel 1593. Con l'aiuto del fratello del re, Gastone d'Orléans, e del Mazzarino, l'abbé de la Rivière (come venne chiamato) ebbe ricche abbazie, cariche a corte, [...] e nel 1655 il vescovato di Langres, che faceva così di un "pedante" (Boileau, Sat., I) un duca e pari di Francia. Non riuscì ad avere il cardinalato. Morì a Parigi il 30 gennaio 1670, ricchissimo; lasciò tutto a istituti di beneficenza e di religione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPIÈGNE – FRANCIA

BOUHOURS, Dominique

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] di difendere la lingua e la letteratura italiana. L'ideale dei poeti francesi del 1660 codificato nell'Art poétique di Boileau fu perseguito e definito da lui come dal Rapin con sfumature nuove e amplificazioni notevoli, sebbene con minor forza di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISTI – VOLTAIRE – GRENOBLE – SORRENTO

Orléans, Henriette-Anne Stuart duchessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670) di Carlo I d'Inghilterra. Nata in piena guerra civile, visse in Francia (dal 1646), dove sposò (1661) Filippo d'O., fratello di Luigi XIV. Il matrimonio fu poco [...] fortunato; ma la duchessa seppe entrare nella vita della Francia come protettrice di letterati e artisti (Racine, Boileau, Molière) e collaboratrice del cognato che di lei fece l'abile negoziatrice del trattato segreto di Dover (1670) col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – LUIGI XIV – CARLO II – FRANCIA – EXETER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
poètica
poetica poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali