• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [40]
Biografie [34]
Arti visive [14]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev Zofia Kurnatowska Kiev Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] cattedrale di S. Sofia (1037). Accanto a questa si trovava la residenza del patriarca di Rus´ e la corte dei boiari. Al borgo conduceva la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A Costantinopoli facevano riferimento anche i nomi di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] tanto dal trono di Valacchia, dopo nove mesi, quanto da quello di Moldavia, dopo tre anni, per la sua severità contro i boiari prima, per le sue ingiustizie verso il popolo più tardi. Il primogenito, Scarlat, fu principe di Moldavia dal 1757 al 1758 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] , penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e moderne aveva però toccato troppo a fondo gli interessi dei boiari e della borghesia radicale: a Cuza, rovesciato dal trono e costretto all’esilio (1866), succedette Carlo di Hohenzollern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Bucarest

Enciclopedia on line

Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] dell’ultimo bizantinismo è la chiesa di Văcāreşti (18° sec.). Tra l’architettura civile: le vecchie case di boiari romeni, costruite in stile locale, costruzioni risalenti al 19° sec. (Circolo militare, Università, Teatro nazionale, Fondazione Carol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – GIORGIO VECCHIO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti

GIORGIO Dolgorukij granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] G. rientrò di nuovo a Kiev, ove morì nel 1157. Dopo la sua morte gli abitanti di Kiev saccheggiarono la sua corte e uccisero i boiari, che egli aveva fatto venire con sé da Suzdal′. L'attenzione di G. era divisa fra Suzdal′ e Kiev. Mentre da un lato ... Leggi Tutto

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] edifici profani si ricorda anzitutto la c.d. casa dei Boiari: costruita nel corso del sec. 13° come residenza signorile per l'interpretazione della storia costruttiva della casa dei Boiari a M.], Godišnik na Nacionalnija Institut za pametnicite na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] l'arrivo dei Mongoli). E si potrebbe alle congiure dei baroni contro il re di Palermo far corrispondere il complotto di boiari, del quale cadde vittima A. L'eredità sua fu raccolta dal fratello Vsevolod, già rifugiato alla corte di Manuele Comneno in ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

FANARO e Fanarioti

Enciclopedia Italiana (1932)

Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere di Costantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico [...] Valacchia (in turco Eflāq) e della Moldavia (in turco Boghdān), in sostituzione dei principi scelti un tempo tra i boiari (v.) locali. Nicola Mavrocordato, figlio di Alessandro, fu nominato voivoda della Moldavia nel 1709; la sua famiglia diede poi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – CORNO D'ORO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANARO e Fanarioti (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] da uno stile severo e drammatico. Trasferitosi a Mosca, nel 1395, egli realizzò la decorazione miniata del Libro dei Vangeli del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di icone; tra queste si ricordano la Vergine del Don e la Dormizione della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] parte dei Tartari). Fino al sec. XIX, divenuta sede d'un arcivescovato ortodosso, Iaşi fu luogo di ritrovo dei boiari e centro amministrativo intellettuale e religioso. Fin dal loro arrivo (1707) i principi fanarioti trovarono la città già costruita ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
panduro
panduro s. m. [dall’ungher. pandur, di etimo incerto]. – Denominazione con la quale erano indicati, nell’Ungheria feudale, i servi armati dei boiari; con lo stesso nome si designarono, nei sec. 17° e 18°, i soldati appartenenti a speciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali