• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [94]
Letteratura [42]
Storia [32]
Strumenti del sapere [8]
Arti visive [7]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Raffaele Tamalio Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Pico della Mirandola era fratello di sua madre; sua nonna materna Giulia, figlia di Feltrino Boiardo conte di Scandiano, era zia di Matteo Maria Boiardo. Naturale, quindi, che anch'egli fosse particolarmente amico di letterati e poeti e che amasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – LUIGI RODOMONTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Luigi (3)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] istoria dei tre colori, Roma-Milano 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le damigelle, Milano 1926; il romanzo I tre re con Gelsomino buffone del re, Milano 1927; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] 1968, pp. 57-67; A. Tissoni Benvenuti, Rimatori estensi di epoca boiardesca, in Il Boiardo e la critica contemporanea. Atti del convegno di studi su Matteo Maria Boiardo... 1969, a cura di G. Anceschi, Firenze 1970, pp. 503-510 (in partic. pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] de i libri, a cura di E. Sandal, Brescia 2002, p. 151, n. 17; C. Dionisotti, Fortuna del Boiardo nel Cinquecento, in Id., Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di G. Anceschi - A. Tissoni Benvenuti, Novara 2003, pp. 157 s.; M. Villoresi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI

BRETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico Gaspare De Caro Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] distinzione di guelfi e di ghibellini: così si guadagnò il favore dei Correggio, dei Pio da Carpi, di Giovanni Boiardo da Scandiano, degli Scaioli e dei Manfredi di Reggio, del capitano Melchiorre Ramazzotto di Bologna. Naturalmente le stragi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBICANTE, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICANTE, Giovanni Alberto Alberto Asor Rosa Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] da attribuire ad un segreto interesse dell'Aretino, il quale desiderava che la stampa postuma dell'Orlando innamurato del Boiardo, corretto e rifatto dal Berni, suo acerrimo nemico, allora in atto presso gli editori Calvo di Milano, fosse purgata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASSORE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORE, Giovanni Andrea Sabrina Minuzzi VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo. Il padre, [...] quarto letterarie e di carattere devozionale pubblicate fra 1518 e 1522 (Thesauro spirituale, 1518; l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, 1521; Li successi bellici, 1521; La vita del glorioso ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO RUSCELLI – ABRAHAM ORTELIUS – CESARE VECELLIO

STRAPAROLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAPAROLA, Giovanni Francesco Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Boccaccio (non solo le opere maggiori), ma anche scrittori più vicini nel tempo o contemporanei: Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Iacopo Sannazaro, Ludovico Ariosto, Teofilo Folengo, Ruzante e in genere i novellieri. Era attratto dai cantari e dal ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIAMBATTISTA BASILE – GIAMBATTISTA CASALI – BERNARDO CAPPELLO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] replicata nel 1503 e nel 1508. Nel 1504 riprodusse l'edizione bolognese di Caligola Bazalieri del Timone di Matteo Maria Boiardo. Il 9 dic. 1505 ristampò la Expositione sopra al salmo L "Miserere mei deus" tradocto di latino di Girolamo Savonarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] a Lucrezia Guarnieri, liberamente ispirato all'Asino d'oro di Apuleio, letto nel volgarizzamento di Matteo Maria Boiardo. Sono incursioni tematiche già pronte a tradursi in grammatiche e trattati, come confermano le contemporanee Costituzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
muṡórno
musorno muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali