MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] la letteratura, con lunghe digressioni su Dante – riprendendo la vecchia e inconcludente polemica con Voltaire –, Boccaccio, Boiardo, Ariosto e Tasso.
Nonostante la riconoscenza dovuta al granduca Pietro Leopoldo ed espressa nella dedicatoria, il M ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] dovuto trascendere il modello latino nella stessa misura in cui l'invenzione ariostesca aveva superato la materia del Boiardo, assume una originale fisionomia grazie alla fantasia feconda e bizzarra dello scrittore, creatrice di nuovi miti e leggende ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] dissertationes novae, Romae 1696, pp. 46, 160; A. Vallisneri, Memorie e iscrizioni sepolcrali del conte M.M. Boiardo, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, III, Venezia 1730, pp. 353-376; A. Haller, Bibliotheca medicinae practicae ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] London 1958, ad Ind. Circa la presunta partecipazione del C. alla pubblicazione del Rifacimento di F. Berni dell'Orlando innamorato del Boiardo, cfr. A. Virgili, F. Berni. Con documenti inediti, Firenze 1881, pp. 126, 442, 545, e G. Mercati, op. cit ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] alcuni fenomeni geologici, Pavia 1817; Memoria intorno alla vita del marchese Gherardo Rangone, Modena 1818; M.M. Boiardo, Poesie scelte ed illustrate dal cav. Giambattista Venturi, Modena 1820; Autobiografia. Carteggi del periodo elvetico (1801-1813 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] signoria di Faenza), e due figlie, Isabella (sposa di Luigi di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di Reggio Emilia). La vita turbolenta e trascorsa per lo più in imprese di guerra gli impedì di dedicarsi a governare ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] , a cura di A. Corsaro, Roma 2000, p. 115; R. Alhaique Pettinelli, Forme e percorsi dei romanzi di cavalleria. Da Boiardo a Brusantino, Roma 2004, pp. 109 s.; M.C. Figorilli, Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] convegno di studio... 1979, Viterbo 1980, pp. 135-158; M. Villoresi, Le prime rappresentazioni di corte, in Da Guarino a Boiardo: la cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Roma 1994, pp. 77-107; G. Venturi, Una storia estense, fra ferocia dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] papali, di cui il G. era diventato assiduo frequentatore: nel suo rifacimento dell'Orlando innamorato di M.M. Boiardo, F. Berni tratteggiò una descrizione satirica del G. che serviva a tavola Clemente VII. Deluso di non ottenere sollecitamente ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] diede tredici figli, otto maschi e cinque femmine. Nel 1453, rimasto vedovo, sposò l’amante Costanza di Bartolomeo Boiardo (rapita nel 1445). Partecipò alla vita di corte, accumulò molte proprietà, fu in primo piano in numerose cerimonie ufficiali ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
musorno
muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.