cupido
Emilio Pasquini
. Aggettivo, che manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; e resta esclusivo della Commedia. Il significato fondamentale è quello di " desideroso ", " bramoso ", " [...] espresso al v. 150 (con le ciglia intorno pronte), e che proprio per questa suadente carica di lascivia piacque al Boiardo, al Tasso e in genere a tutto il manierismo anche figurativo.
Altrove (" bramoso di ricchezze ") è legato alla grande metafora ...
Leggi Tutto
(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] per alcune novelle, ma la prima traduzione italiana, col titolo di Apuleio volgîre (1519), è propriamente di M. M. Boiardo. Lo stesso titolo Asino d'oro ha il volgarizzamento, o piuttosto rifacimento, che, fra il 1515 e il 1525 (pubblicato ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] un viaggiatore russo) e i suoi racconti Bednaja Liza (La povera Lisa) e Natal′ja bojarskaja doč (Natalia, la figlia del boiardo). Dopo una interruzione di qualche anno, con la salita al trono di Alessandro I, K. riprese la sua attività giornalistica ...
Leggi Tutto
Di questo poeta della seconda metà del sec. XV si hanno scarse e incerte notizie. Non prima del 1597, si cominciò a chiamarlo, non si sa come né perché, Francesco Bello. Nel suo poema egli ci fa sapere [...] 95 canti in ottava rima, Il Mambriano, che fu stampato ben, undici volte sino al 1554 (1ª ed., Ferrara 1509). Come il Boiardo, anche il C. attinge ai due cicli, carolingio e bretone, e all'antichità classica: ma non sa fondere i vari elementi in un ...
Leggi Tutto
KER, William Paton
John Purves
Studioso scozzese di letterature comparate, nato il 30 agosto 1855 a Glasgow, morto il 17 luglio 1923, mentre faceva un'ascensione sul Pizzo Bianco presso Macugnaga (prov. [...] PoetrV (Oxford 1923); Collected Essays, voll. 2 (Londra 1925; contiene fra gli altri, studî sulla Divina Commedia, sul Boiardo e sul Tasso); e Form and Style in Poetry (Londra 1928).
Bibl.: Ch. Whibley, Introduzione ai Collected Essays: Recollections ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] , reinventano la lezione petrarchesca con esiti più vivi (si pensi soprattutto a un Cariteo, a un Sannazaro o a un Boiardo).
È specialmente presso le corti e le accademie dell’Europa centro-meridionale che il petrarchismo diviene a poco a poco una ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] Vespasiano Strozzi (Eroticon libri IV, 22), Matteo Maria Boiardo (Pastoralia VII), Marcantonio Aldegati (Cynthia 16) e Giovanni Vitez), composte negli stessi anni in cui anche Boiardo, Strozzi e Battista Guarini si dedicavano alla bucolica latina ...
Leggi Tutto
FÜTERER, Ulrich
Leonello Vincenti
Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] eroi della Tavola Rotonda: la materia cavalleresca non è ridata con spirito moderno, come faceva quasi contemporaneamente il Boiardo, ma è rozzamente medievale. Di Lancillotto il F. aveva anche tradotto il romanzo francese. Per il duca scrisse ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e delle lettere d'oro; un libro dell'Orlando del Boiardo scritto da "Loise Roseto"; un libro da messe cantate fatto da "Fra Philippo da S. Zorzo" (Bertoni, 1903, p. 260). Nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] '32 offrì copia della prima e dell'ultima redazione del poema. Ed ella ebbe, di persona o per lettera, relazioni col Boiardo, che le voleva dedicare l'Orlando, col Berni, che lo dedicò alla memoria di lei, col Bibbiena, del quale venne rappresentata ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
musorno
muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.