• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [112]
Letteratura [90]
Storia [40]
Opere e protagonisti [20]
Lingua [19]
Arti visive [10]
Strumenti del sapere [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [7]
Poesia [5]

Zòttoli, Angelandrea

Enciclopedia on line

Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] nella poetica di A. Manzoni (1931; nuova ed. 1942); Il sistema di Don Abbondio (1933); Dal Boiardo all'Ariosto (1935); Di Matteo Maria Boiardo (1937); Giacomo Casanova (2 voll., 1945). Ha anche curato una pregevole edizione di Tutte le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIACOMO CASANOVA – FASCISMO – LEOPARDI – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòttoli, Angelandrea (2)
Mostra Tutti

Astolfo

Enciclopedia on line

Astolfo Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] Luigi Pulci (1432-1484), protagonista di uno dei più gustosi episodi del Morgante, la sua figura venne sviluppata da M.M. Boiardo (1441-1494) nell'Orlando innamorato (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando furioso (1516), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – LUIGI PULCI – CARLO MAGNO – MORGANTE – BOIARDO

Pasquali, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Bologna, sec. 15º-16º), attivo a Treviso nel 1482, associato prima con Dionisio e poi con Domenico Bertocchi; nel 1483 era a Vicenza; dal 1484 a Venezia, con Bertocchi fino al 1486, poi da [...] solo. Nel 1495 introdusse la stampa a Scandiano, ove diede l'Historia Romana di Appiano nella trad. di P. C. Decembrio (1495), e l'Orlando Innamorato di Boiardo (1499); associato con G. Crivelli, diede anche il Timone del medesimo autore (1500). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDIANO – TREVISO – VENEZIA – APPIANO – BOIARDO

GARRIDO de VILLENA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRIDO de VILLENA, Francisco Poeta spagnolo, vissuto nel sec. XVI, originario probabilmente di Valenza. Sotto il suo nome si diffusero due poemi narrativi di scarso interesse, El verdadero suceso de [...] (Valenza 1555) in 36 canti, e El infelice robo de Elena (Toledo 1583), desunti dalle più note opere di cavalleria. È sua la traduzione dell'Orlando enamorado di M. M. Boiardo (Valenza 1555, Alcalà 1577, Toledo 1581), anch'essa senza valore. ... Leggi Tutto

Scandiano

Enciclopedia on line

Scandiano Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura del torrente Tresinaro (affluente del fiume Secchia). Industrie [...] tardi, conquistato il territorio dalla casa d’Este, S. fu dato in feudo (1423) a Feltrino Boiardo, cui successe il nipote Matteo Maria. Estintosi il casato Boiardo (1560), il feudo passò a Ottavio Thiene e (1634) a Lorenzo Bentivoglio. Venere di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – FELTRINO BOIARDO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandiano (1)
Mostra Tutti

Acuña, Hernando de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1520 - Granata 1580). Combattè in Germania e in Italia al servizio di Carlo V e fu amico di Garcilaso de la Vega. Scrisse un poema (Contienda de Ayax Telamonio y de Ulises...) [...] sonetti di chiara ispirazione petrarchesca; i suoi versi furono pubblicati postumi (Poesías, Varias poesías); aveva anche tradotto in spagnolo i primi quattro libri dell'Orlando Innamorato del Boiardo e Le Chevalier délibéré di Olivier de la Marche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – GERMANIA – CARLO V – BOIARDO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuña, Hernando de (1)
Mostra Tutti

Doménichi, Lodovico

Enciclopedia on line

Doménichi, Lodovico Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori [...] di vocaboli. Tra i molti suoi scritti (rime, dialoghi, commedie, trattati), ricordiamo il rifacimento dell'Orlando innamorato del Boiardo (1545) con intenti linguistici. Pubblicò la prima volta nel 1548 e poi ristampò fino al 1564 una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménichi, Lodovico (2)
Mostra Tutti

KAŠIN, Danila Nikirič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAŠIN, Danila Nikirič Renzo BOSSI Compositore di musica, nato nel 1773 a Mosca, e quivi morto nel 1844. D'origine plebea, seppe attirare l'attenzione sopra le proprie attitudini artistiche tanto da [...] soprattutto dai canti per il popolo e dai canti patriottici che egli lasciò insieme con le opere: Natalia, la figlia del boiardo (Mosca 1801), Il regno effimero di Nurmanhala (Mosca 1817), La bella Olga (Mosca 1809), oltre a cori, cantate e a molti ... Leggi Tutto

Zoppino, Nicolò di Aristotile de' Rossi detto lo

Enciclopedia on line

Tipografo-editore e libraio originario di Ferrara. Iniziò l'attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 era a Venezia, ove stampò fino al 1541 circa, anche associato con il tipografo Vincenzo de [...] Z., spesso pregevole per l'illustrazione silografica (oltre 100 edizioni illustrate), è assai vasta: opere di autori italiani (Boiardo, Pietro Aretino, Ariosto, ecc.), traduzioni in volgare di autori latini (Apuleio, 1519; Virgilio, 1528), scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA – ANCONA

FRANCESCO Cieco da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Cieco da Ferrara Jane E. Everson Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IX, t. 6, p. III, Milano 1824, pp. 1291 ss.; A. Panizzi, Orlando innamorato di Boiardo; Orlando furioso di Ariosto; with an essay on the romantic poetry of the Italians, London 1830, pp. 303-375; A. Frizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
muṡórno
musorno muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali