Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] mercantesco di Firenze il vagheggiamento pensoso di un ideale nobile e lontano, la nostalgica e sognante ammirazione del Boiardo per un mondo ormai tramontato, sarebbe inconcepibile.
Il Pulci trasferisce il racconto su un piano di arte schiettamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] Emilio De Marchi è sempre il dialetto ambrosiano. Nel mondo moderno, e forse non solo in quello se si pensa al caso del Boiardo e dell'Ariosto, non si nasce più in una lingua nazionale, ma si addiviene a una lingua nazionale attraverso una profonda e ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . Abbiamo portato, in occasione dell’evento di Antonello da Messina, alcuni ‘pupari’ siciliani che hanno messo in scena il Boiardo. In locali d’essai abbiamo fatto vedere il famoso film muto Assunta Spina con la mitica Francesca Bertini. In altri ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] della " Vita Nuova ", Firenze 1963 (e La prosa del " Convivio ", ibid. 1967); P.V. Mengaldo, Appunti metrici, in La lingua del Boiardo lirico, ibid. 1963, 234 ss.; G.L. Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana, ibid. 1964 (e v. " Sigma " II ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] diverse, e un petrarchismo non rigoroso è presente in poeti fra loro lontani come Lorenzo il Magnifico e Matteo Maria Boiardo.
Più generalmente il richiamo a Petrarca era dettato da fattori di natura culturale e ideologica. Petrarca era stato l ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , e il Primaleone figliuolo di Palmerino, sempre Sessa 1562 e poi, con titolo mutato, 1597, ambedue in ottave, e orecchiando Boiardo e Ariosto con Le prime imprese del conte Orlando, edito postumo presso i Giolito nel 1572, che vanta una traduzione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , s. 3ª, IX, p. 148 segg., e per i riflessi nella poesia cavalleresca G. Bertoni, Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna 1914. Per l'educazione dei principi: L. Cibrario, Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche dei principi di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quella dama. Appunto il giuoco dei tarocchi ha fornito la chiave per la spiegazione di cinque capitoli di M. M. Boiardo che sembrano, a prima vista, singolarmente e stranamente costruiti. I tarocchi diedero poi origine nel '500 a piccoli componimenti ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e non sembra probabile che Sh. potesse vederlo: è possibile che questa fonte sia italiana, ma non è né il Timone del Boiardo né quello di Galeotto del Carretto.
Pericles, Prince of Tyre (Pericle principe di Tiro). - Fonte: la storia di Apollonio di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] palese il processo ascensionale dall'ambiente popolare alla poesia d'arte, dai cantari al poema del Pulci, del Boiardo, dell'Ariosto. Anzi il Quattrocento, specie quello toscano e più propriamente fiorentino, rappresenta, rispetto al Trecento, una ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
musorno
muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.