Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] nel 1945 (Ivan il terribile), mentre la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958 (La congiura dei boiardi), Ejzenštejn recupera la nozione di personaggio come elemento essenziale dell'opera; dato il trasparente parallelismo tra il protagonista ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] a un delirio orgiastico senza fine, che sembra anticipare qualche scena della seconda parte di Ivan Groznyi (1946; La congiura dei boiardi) di Sergej M. Ejzenštejn. Girato tutto in studio, con esterni palesemente falsi, questo film è, come i primi ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] pp. 129-216), nella seconda parte di Ivan Groznyj, terminata nel 1946 ma presentata solo nel 1958 (La congiura dei boiardi), e in particolare nella mirabile scena a colori che la conclude, Ejzenštejn avrebbe dato ampia dimostrazione di questa nuova ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] nel 1945, mentre la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi). In Gran Bretagna il direttore d'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , terminata nel 1944, fu presentata al pubblico nel 1945, mentre la seconda, nota in Italia come La congiura dei boiardi, fu terminata nel 1946, ma presentata al pubblico solo nel 1958), che costituisce probabilmente il suo più organico tentativo di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] (terminata nel 1946, ma presentata al pubblico solo nel 1958, nota in Italia con il titolo La congiura dei boiardi) Ejzenštejn sperimentò il colore come un elemento essenziale nella costruzione di una nuova forma visiva, programmandone la scelta con ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] cui prima parte, nota in Italia come Ivan il terribile, venne presentata al pubblico nel 1945, la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958) negli esecrati e ironizzati cliché di recitazione. Oggi più che mai l'attore ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] al pubblico nel 1945, la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei Boiardi) non sarebbero state tollerate neanche per la prima parte, se non fosse stato ravvisato in essa un implicito omaggio a Stalin ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] una volta aveva fronteggiato onorevolmente le circostanze, ma la seconda parte di Ivan Groznyj, nota come La congiura dei boiardi, fu interdetta nel 1946 con una risoluzione del comitato centrale del PCUS e uscì postuma nel 1958. In quel documento ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] parte, nota in Italia come Ivan il terribile, fu presentata nel 1945, mentre la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel 1946, venne presentata postuma soltanto nel 1958) affrontava il difficile compito dell'artista di lodare il dittatore ...
Leggi Tutto
menevadismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari (doppiogiochismo, doppiopesismo, cerchiobottismo,...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...