GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. 16-55; M. Villoresi, Da G. a Boiardo: la cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Roma 1994, pp. 37-47; D. Canfora, La controversia di Poggio Bracciolini e G. Veronese ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Ferrara il 2 1 marzo 1404. Nell'aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con Gerardo Boiardi, signore di Rubiera, tentò la conquista di Reggio, dove entrò il 1°maggio; ma il castello non si arrese neppur quando vi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] nel Boris Godunov (con Merli, direttore Vitale; il librettista Renato Simoni tenne il ruolo tenorile d’uno dei Boiardi).
Terminata la stagione a Roma, si imbarcò per il Sudamerica. La compagnia italiana agli ordini dell’impresario Walter Mocchi ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] Pungilupo, che era stato accusato di eresia, il C. insieme con molti consulenti, civilisti e canonisti, tra cui Bernardo Boiardi e Guglielmo d'Accursio partecipò alla formulazione della sentenza emessa il 22 marzo 1301.In tale occasione è ricordato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] da Bianello per mano di Scarabello Canossa e Azzo da Albareto, e al fallito tentativo messo in atto da Bonifacio Boiardi, con alcuni membri della consorteria dei da Bismantova, di uccidere l'abate del monastero di S. Prospero di Reggio, Guglielmo ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] polemica Bianchi-Grilenzoni, in Il Risorgimento a Reggio. Atti del Convegno…, Reggio Emilia… 1961, Parma 1964, pp. 235-247; F. Boiardi - R. Cavandoli, Questioni e vicende della politica a Reggio dopo l'Unità, in Reggio dopo l'Unità. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l'età del centrismo. 1948-1954, ibid. 1988, ad indices; F. Boiardi, A.R. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] Ferrari, L. M., in Il Parlamento italiano, XVII, 1954-1958, Il centrismo dopo De Gasperi, Milano 1991, pp. 412s., 493; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, III, Roma 1992, pp. 117-124; Cattolici, Chiesa, Resistenza a ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] nella tomba di famiglia, nel cimitero di Predappio.
Opere. Scritti e discorsi politici (1951-1960), a cura di F. Boiardi, Bologna 1987; Discorsi parlamentari, Roma 1989.
Fonti e Bibl.: Le carte di Zoli sono conservate a Firenze, European University ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] Roma 1990, ad ind.; B. Cacciola, Appunti per una storia del MSI, Roma 1990, pp. 25, 28-31, 36 s., 54, 58, 62; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano: 1861-1992, XVI, Il centrismo: apogeo e caduta di De Gasperi: 1950-53, Milano 1991, pp. 353-356 ...
Leggi Tutto
menevadismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari (doppiogiochismo, doppiopesismo, cerchiobottismo,...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...