Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , terminata nel 1944, fu presentata al pubblico nel 1945, mentre la seconda, nota in Italia come La congiura dei boiardi, fu terminata nel 1946, ma presentata al pubblico solo nel 1958), che costituisce probabilmente il suo più organico tentativo di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] (terminata nel 1946, ma presentata al pubblico solo nel 1958, nota in Italia con il titolo La congiura dei boiardi) Ejzenštejn sperimentò il colore come un elemento essenziale nella costruzione di una nuova forma visiva, programmandone la scelta con ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] cui prima parte, nota in Italia come Ivan il terribile, venne presentata al pubblico nel 1945, la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958) negli esecrati e ironizzati cliché di recitazione. Oggi più che mai l'attore ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] teatrale. - Di un teatro russo non si può parlare prima della seconda metà del sec. XVII, quando per iniziativa dei boiardi Miloslavskij e Matveev fu fatto venire dalla Germania l'attore Gregory, che bene accolto dallo stesso zar, organizzò un vero e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] (p. es. tedesco e russo). Ma sono ancora spettacoli religiosi; e vi assistono soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro il Grande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi arrivano attori francesi, e attori e cantanti italiani, portando ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] i poteri gestionali della dirigenza aziendale, che per ora è stata soltanto quella ex pubblica (in senso dispregiativo: i cosiddetti ''boiardi'' di Stato). Le p. hanno, quindi, avuto concreto inizio nel dicembre 1993 con l'offerta pubblica di azioni ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un gruppo influenzato da Rodano e dunque nel luglio del 1955 la direzione decise di sospendere Giuseppe Chiarante, Franco Boiardi e Umberto Zappulli, colpevoli di aver partecipato al Congresso dei partigiani della pace di Helsinki. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] al pubblico nel 1945, la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei Boiardi) non sarebbero state tollerate neanche per la prima parte, se non fosse stato ravvisato in essa un implicito omaggio a Stalin ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] una volta aveva fronteggiato onorevolmente le circostanze, ma la seconda parte di Ivan Groznyj, nota come La congiura dei boiardi, fu interdetta nel 1946 con una risoluzione del comitato centrale del PCUS e uscì postuma nel 1958. In quel documento ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] parte, nota in Italia come Ivan il terribile, fu presentata nel 1945, mentre la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel 1946, venne presentata postuma soltanto nel 1958) affrontava il difficile compito dell'artista di lodare il dittatore ...
Leggi Tutto
menevadismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari (doppiogiochismo, doppiopesismo, cerchiobottismo,...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...