• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [63]
Europa [4]
Biografie [25]
Storia [20]
Religioni [8]
Archeologia [8]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Diritto civile [2]

Bojano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007). È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi. L’antica Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – VESPASIANO – CAMPOBASSO – BOVIANUM – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bojano (1)
Mostra Tutti

Sant’Elena Sannita

Enciclopedia on line

Sant’Elena Sannita Sant’Elena Sannita Comune della prov. di Isernia (14,1 km2 con 293 ab. nel 2008). Il centro è situato a 780 m s.l.m. su un colle a N del Piano di Boiano, nella zona sorgentifera del fiume Biferno. Fino [...] al 1970 era in prov. di Campobasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – ISERNIA – BIFERNO – BOIANO – S.L.M

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] durante il conflitto con Roma. Esso era ubicato a 800 m s.l.m. in località La Civitella nei pressi di Boiano, in posizione strategica lungo il tratturello che raccordava fra loro i tre maggiori tratturi esistenti nella zona, il Celano-Foggia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi insediare con la sua gente nell’area di Isernia-Sepino-Boiano: numerose sepolture con cavallo rimandano al costume funerario dei popoli delle steppe che anche alcuni rinvenimenti friulani sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] sepolture molisane, va contrapposta la menzione di Paolo Diacono a proposito della presenza di Bulgari nella piana di Boiano, nell'area cioè del sito indagato, ad attestazione di una mescolanza culturale, che se impedisce un riconoscimento certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
boiata
boiata s. f. [dal milan. boiada, propr. «abbaiamento, latrato», der. di boià, var. di baià, «abbaiare»; cfr. baiata], volg. – Opera mal fatta, mal riuscita, detto spec. di libri, rappresentazioni teatrali e sim.: questa commedia è una b.;...
teddy boy
teddy boy 〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali