GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , e i Bizantini, che rivendicavano il dominio. G. si recò in Campania per combattere i Saraceni che si erano insediati tra Boiano e Telese, ma non riuscì a sconfiggerli e si vide obbligato a concludere una tregua con scambio di ostaggi. Con i ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] , ma gli spazi intramuranei sono significativamente occupati da un complesso termale già nel II sec. d.C., fra Porta Boiano e il teatro. Quest'ultimo presenta perfettamente conservata l'orchestra, l’ima e parte della media cavea e i tetrapili ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] del secondo settennio di attività, portò a termine numerosi interventi dislocati tra Campania e Molise: a Benevento, a Boiano, a Casacalenda (Campobasso), a Secondigliano (Napoli), e a Termoli. Nel fabbricato pluriuso per negozi e abitazioni dell’INA ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] contro Mondragone, la conquistò e fece giurare ai suoi abitanti fedeltà al re d'Ungheria. Quindi, incontratosi col sovrano a Boiano e ottenute da lui altre truppe, attaccò Teano, costringendola alla resa. Il 10 genn. 1348 si scontrò in battaglia ad ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] in opera poligonale. Il complesso è posto a 800 m s.l.m. sull'altura in località La Civitella nei pressi di Boiano, in posizione strategica giacché vi fa capo il piccolo tratturo che raccorda i tre tratturi maggiori della zona: il Celano-Foggia, il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] nel 1083, era la figlia di Rodolfo de Mulisio e apparteneva, pertanto, al potente gruppo parentale dei conti di Boiano. Dal matrimonio erano nati sei figli: Rodolfo, morto prima del padre; Guglielmo; Sibilla; Roberto, conte di Conversano e signore ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , allora raggiunta, lo stato apparve diviso in trentadue distretti o gastaldati: S. Agata, Telese, Isernia, Boiano, Larino, Biferno, Campobasso, Alife, Lucera, Bovino, Siponto, Ascoli, Bari, Canosa, Brindisi, Acerenza, Salerno, Rota, Sarno ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): Nissen, ii, p. 470; R. Delbrück, in Röm. Mitt., xviii, 1903, p. 154; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 4208;
* Bovianum Undecimanorum (Boiano): ludi gladiatorî, G.I.L., ix, 2565 = I.L.S., 5017;
* Cures: ludi, C.I.L., ix, 4976;
* Fidenae: Tac., Ann., iv ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fregio dorico ecc.) si ha nella prima porta dei Leoni a Verona, ancora di età repubblicana. A Sepino la porta di Boiano, del principio del I sec. d. C., è ornata addirittura con statue poste su alti basamenti irrazionalmente inseriti all'imposta dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] un giudice con lo stipendio annuo di 8 onze d'oro ‒ il primo a essere nominato sarà Tommaso di Boiano ‒, due notai che riceveranno annualmente 4 onze ciascuno e altri collaboratori. Tale provvedimento, lo diciamo incidentalmente, inclina a datare ...
Leggi Tutto
boiata
s. f. [dal milan. boiada, propr. «abbaiamento, latrato», der. di boià, var. di baià, «abbaiare»; cfr. baiata], volg. – Opera mal fatta, mal riuscita, detto spec. di libri, rappresentazioni teatrali e sim.: questa commedia è una b.;...
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...