• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [171]
Musica [108]
Letteratura [34]
Teatro [30]
Cinema [27]
Arti visive [18]
Storia [6]
Lingua [4]
Storia del cinema [3]
Temi generali [4]

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] ad Aureliano Pertile interpretò con rinnovato successo anche il Lohengrin. Sempre nel 1933 si accostò al ruolo di Mimì nella Bohème di G. Puccini al Casino di Vichy e, raggiunta la maturità vocale anche nel settore acuto che squillava sicuro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] (La pantomima di Mario Caserini, La chiromante di Mario Almirante ecc.) e per sé (Il sogno di Don Chisciotte, La Bohème, Il piacere, Malafemmina, Dramma d’amore ecc.). Sposò negli anni Venti Ida Molinaro, dalla quale ebbe tre figli Fioretta, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] (1917) di Camillo De Riso, commedia congeniale alla vena trasformista della G. che qui interpreta due ruoli, e La Bohème (1917) di Amleto Palermi, dov'è una trepida Mimì e conferma l'ormai raggiunta maturità espressiva. Come protagonista assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

BJØRNSON, Bjørnstjerne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] al suo fidanzato, ne fu messa in orgasmo: Hans Jaeger rovesciò la tesi in un suo scabroso romanzo (Fra Kria-Bohème, Dalla Bohème di Cristiania, 1885); discussioni senza fine divamparono; sorsero scandali; il B., per timore che si andasse verso una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ISTITUTO MATRIMONIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – CITTÀ DI CASTELLO – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJØRNSON, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

SCAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPIGLIATURA Marcello MANCINI Virgilio GUZZI * . Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] falliti. Per alcuni aspetti esteriori e per certe singolarità in che amarono atteggiarsi, gli scapigliati ricordano la bohème letteraria francese ch'ebbe in Murger un cronista indulgente e suggestivo, ma l'ostentazione è soltanto alla superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPIGLIATURA (1)
Mostra Tutti

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] (Manuale di storia della letteratura cèca fino alla fine del sec. XVIII), Praga 1875; E. Denis, Fin de l'indépendence bohème, Parigi 1890; J. Glücklich, V, Budovce korrespondence z let 1579-1619 (La corrispondenza di B. degli anni 1579-1619), Praga ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia Rudolf Urbánek Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] , Deutsche Reichsgeschichte im Zeitalter Friedrich III. und Max I., voll. 2, Lipsia 1884 e 1894; E. Denis, Fin de l'indépendance bohême, I, Parigi 1890; R. Urbánek, České dějiny (Storia boema), III. 1-3, Praga 1915, 1918, 1930; id., Husitský král (Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Giovanni Tomaso Montanari PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] , dove lavorò come apprendista alla casa editrice Electa. È in questo periodo di ricerca di indipendenza, e di relativa bohème, che egli contrasse (il 12 dicembre 1956) il suo «primo, avventato matrimonio […] con la fidanzata Annamaria Incoronato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] occasione che l'autorevole impresario Laganà, intuite le qualità del giovane maestro, gli affidò la direzione e concertazione della Bohème, per la quale venne scritturata un'ottima compagnia di canto. Passò poi all'Arena di Verona come sostituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti

VERNIZZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Fulvio Dino Rizzo VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] La traviata di Giuseppe Verdi (4 gennaio), il concerto inaugurale dell’orchestra sinfonica parmense (12 febbraio), La bohème di Giacomo Puccini (28 giugno 1947), Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (7 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: HANS-JOACHIM KOELLREUTTER – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – MUSICA CONTEMPORANEA – RUGGERO LEONCAVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali