• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [171]
Musica [108]
Letteratura [34]
Teatro [30]
Cinema [27]
Arti visive [18]
Storia [6]
Lingua [4]
Storia del cinema [3]
Temi generali [4]

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] evoluzione, che non conobbe soluzioni di continuità. Cantò infatti subito dopo a Nizza nel ruolo di Musetta nella pucciniana Bohème; lo studio serio della parte e l'innata sensibilità le permisero di essere interprete accuratissima di vari ruoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAS, Wojciech Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Has, Wojciech Jerzy Silvana Silvestri Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] degli intellettuali velleitari in Wspólny pokój (1960, La camera comune), dal romanzo di Z. Uniłowski: il film, ritratto della vita di bohème a Varsavia negli anni Trenta, racconta le vicende di un gruppo di giovani che vivono in una sola stanza, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRÖDING, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖDING, Gustaf Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] (v. ad es. l'originale e realistico sviluppo del motivo del pagliaccio in Clown Clopopisky e di quello del poeta bohème in Skalden Wennerbom), ora con un'esasperata veemenza di sentimento (v. ad es. Landvägsmaja e, più ancora, la tragica ballata ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NIETZSCHE – LEVERTIN

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] Juliette di Charles Gounod nel 2005, Pamina nel Flauto magico nel 2006, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy e Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini nel 2009, Cleopatra nel Giulio Cesare di Händel nel 2011, Antonia nei Contes d’Hoffmann nel 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] loro condivideva non solo prospettive estetiche, ma fervori risorgimentali e progetti sociali innovativi. Si immerse nella bohème ‘scapigliata’. Il nuovo romanticismo braidense riuniva intellettuali e scrittori quali Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

titoli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] (La traviata, di G. Verdi); “Casta diva” (Norma, di V. Bellini); Cavalleria rusticana (P. Mascagni); “Che gelida manina” (La bohème, di G. Puccini); Così fan tutte (W.A. Mozart); “Di quella pira” (Il trovatore, di Verdi); dongiovanni (Mozart); “La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – FEBBRE DEL SABATO SERA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – OPERA DA TRE SOLDI

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Francesca Bertozzi Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] toscana. In questi anni Pagni, il F., R. Gambogi, P. Nomellini e i fratelli Angiolo e Lodovico Tommasi fondarono il club "La Bohème" sulle rive di Torre del Lago, dove si era trasferito da poco Giacomo Puccini, divenuto l'ospite d'onore e il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – GIACOMO PUCCINI – FERRUCCIO PAGNI – GIANNI SCHICCHI

BOEMI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] (L'Unione nel primo esilio), voll. 2, Praga 1900-909; E. Charveriat, Les affaires religieuses en Bohème au XVIe siècle, Parigi 1886; E. Denis, Fin de l'indépendence bohème, Parigi 1890; S. T. Hamilton, A history of the Moravian church, 1900; J. E ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRA DI SMALCALDA – MARSILIO DA PADOVA – CONGREGAZIONALISTI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMI, Fratelli (2)
Mostra Tutti

BANG, Herman

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] a tonalità di vita patologiche: con tinte vivaci e con umoristica vena è ad esempio ritratta fra le molte miserie, la gaia bohème del mondo degli artisti; e soprattutto il B. vi diventa il poeta del grigiore dell'esistenza monotona, con tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NATURALISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANG, Herman (1)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] ‒ un gruppo non omogeneo, in gran parte frutto di amicizie oppure di frequentazioni casuali a Schwabing, il quartiere bohème di Monaco ‒ si rivelò essere Kluge, alla cui attività sono da ascrivere le principali mosse strategiche del movimento. Pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali