(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] allo scoppio della guerra civile, la M. era divisa in una parte orientale sotto Bocco il Giovane, e una occidentale sotto Bogud. Ostili a Giuba di Numidia, pompeiano, i due re militarono per Cesare: Bocco, nel 46, aiutò Cesare nella campagna africana ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] . Dapprima sotto influenza punica, fu in seguito (2° e 1° sec. a.C.) residenza dei re mauri; per essersi ribellata a Bogud (38 a.C.), ottenne da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana e l’appellativo di Iulia; da Claudio ebbe lo ius coloniae e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel I sec. a.C., il territorio appare diviso fra due sovrani, peraltro consanguinei, Bogud a ovest e Bocco II a est: il confine fra le due sfere di influenza è il fiume Malus o Mulucha (Wadi Moulouya ...
Leggi Tutto