SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] la già naturale propensione all’intransigenza e la determinazione a riscattare la cristianità in pericolo.
Maturata una solida esperienza a Bogotà, dove rimase oltre sei anni, Sibilia fu promosso a uditore di seconda classe e trasferito ai primi del ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ospitò in Petropolis la Conferenza interamericana di difesa (agosto 1947) e così in questa come nella successiva conferenza di Bogotá (marzo-aprile 1948) si è mostrato sollecito di dare efficacia e concretezza al "sistema americano". Ma anche più ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e Rio de Janeiro al Sud, seguite a poca distanza da Bogotá e da altre città brasiliane. Rallenta invece la crescita di Buenos latinoamericane, soltanto sedicesima nelle previsioni del 2025. Bogotá in particolare, grazie a una serie di amministrazioni ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] de la prueba, Madrid-Barcelona-Buenos Aires, 2007; Gonzáles Lagier, D., Quaestio facti. Ensayos sobre prueba, causalidad y acción, Lima-Bogotá, 2005; La Torre, A., La finzione nel diritto, in Riv. dir. civ., 2000, I, 315 ss.; Lipton, P. Inference to ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] Mass.)-London, 1989; Jaramillo J., C.I., La culpa y la carga de la prueba en el campo de la responsabilidad médica, Bogotá, 2011; Macagno, F.-Walton, D., Presumptions in Legal Argumentation, in Ratio Juris, 25, 2012, 271; Micheli, G.A., L’onere della ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , in La prova nel processo civile, cit., 2012, 220; Gonzales Lagier, D., Questio Facti. Ensayos sobre prueba, causalidad y acción, Lima-Bogotá, 2005, 55).
Fonti normative
Art. 24 Cost.; artt. 115, 116, 165, 166, 170, 183, 187, 191-262, 209, 244, 245 ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] .000 rifugiati colombiani e nel paese trovano rifugio molti guerriglieri delle Farc, in lotta contro il governo di Bogotá. Ciò ha spinto l’esercito colombiano a condurre alcune operazioni transfrontaliere, provocando la reazione diplomatica di Quito ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] and Puppet Theatre, fondato da P. Schumann; l'Odin Teatret, fondato da E. Barba; il teatro La Candelaria di Bogotà, fondato da S. García; più recentemente gli argentini Libre Teatro Libre e Comuna Bajres; gli Els Comedians, collettivo catalano; i ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] della sua attività in Archivo del general M., voll. 12, Caracas 1921-31.
Bibl.: W. S. Robertson, Francisco de M. y la revolución de la America española, trad. spagnola, Bogotá 1918; C. Parra-Pérez, M. et la Révolution française, Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] modesti. Nell'agosto del 1966 i rappresentanti del Cile, della Colombia, dell'Ecuador, del Perù e del Venezuela si riunirono a Bogotà per gettare le basi di un mercato comune latinoamericano. Un anno dopo, nell'aprile del 1967, 19 capi di Stato si ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...