• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [4]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]

Filov, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia on line

Filov, Bogdan Dimitrov Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare attivamente la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito e grazie a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Membro del Consiglio di reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMEONE II – MACEDONIA – BORIS III – DOBRUGIA – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filov, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo lato della Bulgaria - chiusa fra una serie di alture (Balcani, Ljulin, Vitoša, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella Scuola di belle arti a Sofia, e tenne questo posto fino alla morte. A. era un impressionista moderato; nei suoi quadri, che rammentano molto quelli di J. F. Millet, rappresenta quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

BOŽINOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore bulgaro nato nel 1878 a Svištov (Bulgaria settentrionale). Compiuti i suoi studî alla scuola di belle arti a Sofia nel 1901, si è poi recato a Monaco, a Parigi, a Berlino e in Italia. Egli è noto specialmente come fine caricaturista e numerose sono le sue caricature politiche che da anni vengono pubblicate nei principali quotidiani bulgari; ha dipinto inoltre paesaggi, nature morte, e anche ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – BELGRADO – ZAGABRIA – SVIŠTOV – BERLINO

ANDREEV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore bulgaro, nato nel 1879 a Loveč (Bulgaria N.O.), lavora a Sofia, dove dirige il laboratorio del Museo etnografico. Terminati nel 1908 gli studî alla Scuola di belle arti a Sofia, andò a Monaco e a Berlino. Predilige i soggetti di carattere sociale, ma ha fatto anche diversi ritratti in busto e ha eseguito il monumento a Ilarion Makariopolski a Sofia. Appartiene alla Società "L'arte contemporanea" ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREEV, Aleksandr (1)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] (43° 12′ N., 27° 55′ E.) sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , distesa parallelamente ai Balcani da Sofia alla Tungia e detta nel complesso Srednja Gora. Assai meno elevato dei Balcani (Bogdan, m. 1573, Bunaja, m. 1566), la Srednja Gora ne riproduce in sostanza i caratteri. Il corrugamento cenozoico, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, dove la grande via di comunicazione Belgrado-Costantinopoli s'incrocia con quella che dal Danubio scende all'Egeo e la Marizza cessa di essere navigabile. Filippopoli è il cuore della Bulgaria meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

BAGRJANOV, Ivan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] , in uno dei suoi rimpasti ministeriali, lo chiamò a dirigere il dicastero dell'agricoltura; il successore di Kiosejvanov, Bogdan Filov, lo confermò nell'incarico, ma per divergenze di vedute in tema di politica economica, Bagrjanov fu indotto a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – BOGDAN FILOV – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA

SIMEONE II re dei Bulgari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMEONE II re dei Bulgari Francesco CATALUCCIO Nato a Sofia il 16 giugno 1937, secondogenito di Boris III e di Giovanna di Savoia. Alla morte del padre (28 agosto 1943), trovandosi in minore età, salì [...] al trono affiancato da un consiglio di reggenza presieduto da Bogdan Filov. Un nuovo consiglio di reggenza venne costituito, dopo la vittoria del Fronte patriottico, il 9 settembre 1944, con a capo Todor Pavlov. Dopo il referendum istituzionale dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – BOGDAN FILOV – BORIS III – BULGARIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE II re dei Bulgari (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali