• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [177]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Storia [57]
Filosofia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [24]
Musica [18]
Diritto [20]
Lingua [20]

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] di S. Polo), da Bernardo di Marco, detto Boezio, e da Marina, di cui non si conosce il casato. La data di nascita è testimoniata dalla sua presentazione all’estrazione della Balla d’oro che poteva aprire l’ingresso anticipato del Maggior Consiglio ai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – DINASTIA HAFSIDE – ANDREA DANDOLO – FRANCESCO DONÀ

essilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

essilio (assiglio) Enrico Malato Luigi Vanossi Nel senso generico di " allontanamento dalla patria ", ma sempre con riferimento a episodi determinati, fra i quali principalmente ha rilievo la sua vicenda [...] la verace corte / che me rilega ne l'etterno essilio. In altri casi l'e. è la vita umana: Pd X 129 essa [l'anima di Boezio] da martiro / e da essilio venne a questa pace; XXVI 116 non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma ... Leggi Tutto

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto l'influenza del Timeo di Platone, di Macrobio, di Boezio, elabora una dottrina teologica che risente di suggestioni di derivazione platonica e neopitagorica, considerando la creazione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] nomi di due fratelli, Carlo e Boezio. È probabile che nel 1583 il M. sia entrato come novizio nel convento degli eremitani di S. Agostino del paese natale. Aderì poi alla Congregatio Carbonaria, una congregazione riformata dell’Ordine che, in ... Leggi Tutto

populare

Enciclopedia Dantesca (1970)

populare Antonio Lanci . Ricorre solo nel Convivio, sempre, in sé stesso o contestualmente, in senso spregiativo: I XI 6 De l'abito di questa luce discretiva [della facoltà di discernere] massimamente [...] le populari persone sono orbate (le persone " volgari "), e 8 Boezio giudica la populare [ " mondana "] gloria vana, perché la vede sanza discrezione (cfr. Cons. phil. III VI 6); IV VII 5 questa populare oppinione, cioè la credenza, " diffusa fra la ... Leggi Tutto

Chartres, scuola di

Enciclopedia on line

Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica [...] e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – GUGLIELMO DI CONCHES – FULBERTO DI CHARTRES – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

Fortescue, Hadrian

Enciclopedia on line

Liturgista inglese (Perth 1874 - Lechworth 1923), della famiglia del beato; si convertì dall'anglicanesimo al cattolicesimo; ordinato sacerdote nel 1898, fu parroco a Lechworth, consultore della Congregazione [...] Orientale. Commentò Dante; pubblicò criticamente sotto il cognome latinizzato (a Forti Scuto) il De consolatione di Boezio e studiò la liturgia romana e le Chiese orientali unite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BOEZIO – PERTH

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] nel suo Tractatus de musica (scritto verso il 1280) che il vero oggetto della musica non è il numero, come diceva Boezio, ma il “suono discreto” (sonus discretus), cioè il suono fisico che l’uomo “traduce” in rapporti numerici definiti in altezza e ... Leggi Tutto

Moncada, Francisco de, conte di Osona

Enciclopedia on line

Moncada, Francisco de, conte di Osona Militare e scrittore spagnolo (Valencia 1586 - Goch, Renania, 1635); ebbe importanti cariche: fu ambasciatore presso l'imperatore Ferdinando II, e generale dell'esercito delle Fiandre. Scrisse, in stile [...] tacitiano, Espedición de los catalanes y aragoneses contra turcos y griegos (1623) e una vita di Boezio uscita postuma (1642). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – FIANDRE – BOEZIO – GOCH

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] è lo "status omnium bonorum aggregatione perfectus" secondo la lezione di Boezio (De cons. phil., III, 2).Il primo a fornire una classificazione delle b. è Anselmo d'Aosta (sec. 11°), elaboratore di un sistema ripreso, senza variazioni di sostanza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali